Page 46 - Notiziario 2022-1
P. 46

A PROPOSITO DI...























































                                       CARABINIERE E ZAPTIÈ (CARTOLINA STORICA, DISEGNO DI CLEMENTE TAFURI)

            senziale per essere ammesso al grado era la conoscenza  furono inseriti organicamente nei reparti dell’Arma,
            della lingua italiana, e ciò costituiva incentivo per gli  essendo stato sciolto il corpo delle guardie indigene
            uomini  a  imparare  a  leggere  e  scrivere.  Svolgeva  le  con la soppressione della Delegazione di P. S. di Mas-
            funzioni di furiere del suo reparto, provvedendo a di-  saua. Due anni dopo venne ridotto il numero dei ca-
            stribuire materiali, viveri e a comandare il servizio. Si  rabinieri nazionali, mentre quello degli zaptiè rimase
            occupava dell’addestramento e fungeva da interprete.    pressoché immutato – un ufficiale indigeno, 4 buluk-
            In grande uniforme indossava penne di struzzo bian-     basci e 90 gregari – aumentato a 140 elementi in totale
            che sul copricapo. Poteva essere armato anche di pistola  a fine 1894. L’impiego di pattuglie miste consentì una
            e sciabola, oltre che dell’armamento d’ordinanza. Tutti  più agevole penetrazione fra la popolazione locale e i
            gli zaptiè potevano portare i gambali in ruolo delle fa-  buoni risultati conseguiti evidenziarono che il carabi-
            sce mollettiere, con scarpe, sandali o a piedi nudi.    niere nazionale sapesse ben relazionarsi con lo zaptiè,
            Nel 1888 vi erano 2 plotoni da 25 zaptiè (dal turco     che  contestualmente  ebbe  modo  di  dimostrare  una
            zaptiye, polizia), al comando di 2 sottufficiali anziani  rara fedeltà. In questi anni si creò in Italia il mito di
            indigeni, operanti a supporto delle 2 compagnie cara-   questi  soldati  dinoccolati  e  dalla  pelle  d’ebano:  del
            binieri. L’11 dicembre 1892 gli zaptiè salirono a 82 e  resto dopo la cattiva prova offerta il 26 gennaio 1887



            46 NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 1 ANNO VII
   41   42   43   44   45   46   47   48   49   50   51