Page 49 - Notiziario 2022-1
P. 49

A PROPOSITO DI...




















































            flitto non convenzionale oramai avviato. Non si faceva  truppe metropolitane. In caso di morte alla famiglia
            inoltre  mistero  sulla  possibilità  che  lo  stillicidio  di  dell’àscari e dello zaptiè sarebbero andati 100 talleri e
            perdite fra i nazionali, che avrebbe potuto comportare  in seguito tale cifra venne aumentata a 300 lire, pari a
            la guerriglia, potesse provocare rivolte in Italia, mentre  quanto destinato alle famiglie dei caduti nazionali. Ma
            l’indole guerriera degli Eritrei, unita al fatto che fossero  si intervenne anche sul piano del sostegno morale e
            soldati per scelta e di mestiere, non avrebbe avuto lo  già  col  secondo  battaglione  inviato  in  Libia,  il VI,
            stesso impatto.                                         venne aggregato un qashi ortodosso che doveva pren-
            Per questo personale furono comunque riservate par-     dersi cura degli aspetti rituali e spirituali dei combat-
            ticolari attenzioni: esso avrebbe dovuto prestare ser-  tenti. La decisione era stata in qualche modo propiziata
            vizio a migliaia di chilometri dalla colonia, separandosi  da alcune osservazioni del commissario del Seraè, Al-
            dalle famiglie per un periodo che rapidamente dai 6     berto Pollera, che aveva notato come un freno all’ar-
            venne innalzato ai 12 mesi, lontani dall’altopiano etio-  ruolamento sembrava essere costituito dall’eventualità
            pico e in un clima, quello desertico, a loro inviso. Venne  di morire in terra infedele, senza i conforti religiosi.
            pertanto stabilita una turnazione semestrale, unita a   Inoltre, appena possibile, le truppe furono rifornite di
            doppia paga per il primo e secondo trimestre. Per il    scatolame con carne macellata ritualmente, certificata
            vitto l’àscari poteva contare su un trattamento parti-  dal convento di Bizen per i cristiani e dal sayyid Ja‘far
            colarmente generoso, mentre in caso di ferimento era    ibn Bakri ibn Ja‘far ibn Muhammad ‘Uthman al-Mir-
            garantito un indennizzo pari a quello assicurato alle   ghani per i musulmani. Anche l’afflusso del primo re-



                                                                     NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 1 ANNO VII  49
   44   45   46   47   48   49   50   51   52   53   54