Page 21 - Notiziario 2022-1
P. 21

CRONACHE DI IERI























                                                      di GIORGIO PELLEGRINI
























            1914.  I  cannoni  d’agosto  forse  non  avevano  ancora  gantaggio nei territori di recente annessione, all’epoca
            incominciato a rimbombare sul fronte occidentale o      della famosa Legge Pica, che vide i Bersaglieri e la
            forse  i  denti  d’acciaio  di  quella  Grande  Guerra  già  Benemerita insieme sul piede di guerra. Il Farris regi-
            avevano preso a triturare impietosi la gioventù d’Eu-   stra dunque i fatti di Sardegna, al culmine di una lunga
            ropa, quando a Roma, per i tipi di Enrico Voghera       lotta senza quartiere, quando – alla fine del XIX secolo
            Editore,  veniva  stampato  il  tremendo  resoconto  di  – la virulenza del fenomeno impose anche nelle Bar-
            un’altra guerra, minuscola al confronto ma non meno     bagie, come a suo tempo nel Meridione ex-borbonico,
            cruenta,  combattuta  nelle  lande  selvagge  del  cuore  l’intervento di truppe regolari, da affiancare ai Cara-
            della Sardegna, tra Carabinieri e Banditi. Dieci anni   binieri del re nella repressione del fenomeno. Bene lo
            di brigantaggio in Sardegna. Memorie, si intitola asciutto  aveva raccontato il Tenente Giulio Bechi, nel suo bril-
            ed esplicito questo libro, firmato dal Maresciallo Mag-  lante Caccia Grossa. Scene e figure del banditismo sardo,
            giore dei Carabinieri Reali Giuseppe Farris, che con    pubblicato quattordici anni prima del libro del Farris,
            bella sintesi non solo riesce a comprimere in duecento  che si presentava dunque come approfondita rivisita-
            pagine un’autentica epopea ma ancora guadagna alle      zione e naturale prosecuzione di quella cronaca nera
            gesta dell’Arma nell’isola una visibilità che bene si in-  isolana, e giungeva sino al 1910, quando finalmente il
            serisce, per importanza storica, nello più vasto scenario,  fenomeno sembrò attenuarsi.
            corrusco e non meno cruento, dei travagli post-unitari  Il  libro,  dedicato  all’Arma  dei  Carabinieri,  descrive
            nel Meridione d’Italia. Si allineano insomma queste     infatti quasi con minuzia di verbale, e una narrazione
            cronache del banditismo sardo, storico stigma sociale   colorata anche a tinte forti, lo svolgersi di quella vera
            che aveva segnato l’isola nei secoli, a quelle del bri-  campagna di guerra, con i suoi eroi e i suoi villani,



                                                                     NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 1 ANNO VII  21
   16   17   18   19   20   21   22   23   24   25   26