Page 31 - Notiziario 2021-5
P. 31

PAGINE DI STORIA





                     Tra i ranghi del


                      reparto molti                                 nieri occuparono la Stazione Carabinieri di Viale dei



               carabinieri avevano                                  Colli, e nel corso della giornata vennero svolti una serie
                                                                    di posti di blocco, pattuglioni e servizi di guardia presso
             militato nelle diverse                                 i magazzini viveri ospitati nell’Istituto d’Arte.
                                                                    Alle ore 6 del 9 agosto tre compagnie della Brigata Si-
                         formazioni                                 nigaglia diedero il via, da diversi punti, all’ispezione
                                                                    della zona di San Frediano e Santo Spirito. L’opera-
                                                                    zione, che si protrasse senza sosta per un giorno intero,
                      clandestine di                                portò alla cattura di 33 individui, tutti consegnati agli
                                                                    alleati ad eccezione di tre persone che vennero giusti-
                     resistenza, altri                              ziate sul posto. La questione delle esecuzioni sommarie
                                                                    fu un aspetto non isolato.  A tal proposito va detto che
                                                                    proprio la presenza dei militari dell’Arma servì da cu-
                            avevano                                 scinetto e da argine a questo tipo di barbarie. Lo stesso

                                                                    giorno si insediarono nella Stazione Carabinieri di Pa-
                    abbandonato il                                  lazzo Pitti un maresciallo e dieci carabinieri. La pre-
                                                                    senza  in  città  di  migliaia  di  sfollati  complicava  le
                                                                    operazioni. Ai carabinieri furono affidati anche compiti
                   servizio dandosi                                 di ordine pubblico. Presso il centro sfollati venne isti-

                                                                    tuito un servizio diurno costituito da un sottufficiale e
                       alla macchia                                 tre militari. Intanto anche la restante parte del reparto
                                                                    della costituenda Legione di Firenze che stazionava a
                                                                    San Casciano Val di Pesa aveva raggiunto Firenze. Va
                                                                    detto che oltre a svolgere le attività per la salvaguardia
            fiume Arno divenuto, dopo il brillamento dei ponti,     della popolazione, il Capitano Piazza ricevette perso-
            la nuova trincea.                                       nalmente dal Maggiore Pullen, capo della polizia dell’8^
            Le forze tedesche, costituite da reparti di fanteria della  Armata, il compito di discriminare, riorganizzare ed im-
            forza equivalente a un battaglione, un reparto di gua-  piegare i vigili urbani rimasti a sud dell’Arno. Nella
            statori della 1^ Divisione, una Compagnia della Fel-    stessa zona l’ufficiale contribuì alla riorganizzazione del
            dgendarmerie, una Compagnia di paracadutisti della 4    corpo delle guardie di pubblica sicurezza suggerendo la
            Fallschirmjäger-Division e pezzi di artiglieria leggera e  riassunzione dei primi funzionari.
            mortai, erano disposte fra il torrente Mugnone e l’arco  L’11 agosto i rintocchi della campana di Palazzo Vec-
            di colline a nord dell’abitato. In città i tedeschi dispo-  chio rappresentarono l’inizio dell’insurrezione. Al-
            nevano anche di alcuni carri armati modello Tigre.      l’alba, due pattuglie partigiane, previ accordi con gli
            La stessa sera vennero affissi dei manifesti alleati per le  Alleati, erano riuscite a guadare l’Arno. Solo una però,
            vie della città e l’aliquota del Sottotenente Renzo e del  quella che aveva attraversato il fiume verso Rovez-
            Capitano Sounders occupò la Stazione Carabinieri di     zano, era riuscita a raggiungere il centro della città
            Firenze Sant’Ilario in viale Petrarca 38.               senza ostacoli. I combattimenti si protrassero sino al
            Il giorno dopo, al termine di una ricognizione preven-  tramonto. La giornata si concluse con la conquista
            tiva, il Capitano Piazza, un brigadiere e cinque carabi-  della Fortezza da Basso.



                                                                      NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 5 ANNO VI  31
   26   27   28   29   30   31   32   33   34   35   36