Page 28 - Notiziario 2021-5
P. 28
PAGINE DI STORIA
La 1^ Compagnia
Provvisoria addetta
mattino seguente poterono cucire gli alamari e i bottoni
alle giubbe. Nonostante le energie profuse, il Capitano
Piazza incontrò enormi difficoltà nel reperire gli uomini, all’8^ Armata
le divise, le armi e le munizioni necessarie alla nuova
Compagnia. Presso la Legione Allievi si riuscì a raci-
molare solo un centinaio di carabinieri. Fu così neces- inizialmente fu
sario rivolgersi alla Legione Territoriale di Roma. Anche
in questa circostanza tra i militari scelti vennero presi pensata con un
coloro che si erano sbandati dopo l’Armistizio e che
avevano fatto parte della Resistenza.
Alla delicata fase di selezione del personale aveva preso organico di 3 ufficiali
parte anche il Colonnello Romano Della Chiesa, Co-
mandante del Comando Carabinieri Reali Italia me- e 204 fra sottufficiali
ridionale. L’ufficiale, oltre a supervisionare le attività,
passò in rivista il reparto scartando personalmente al- e carabinieri, tratto
cuni carabinieri che non ritenne idonei per l’istituendo
reparto.
Conclusa la selezione del personale, prima della partenza per lo più tra coloro
per Firenze, per ordine del Colonnello Bondolfi venne
dato un anticipo sulle paghe a quei militari che avevano che avevano
sul posto i familiari.
partecipato alla
IL MOVIMENTO VERSO FIRENZE
Alle ore 10 del 23 giugno un lungo convoglio di auto- Resistenza di Roma
carri uscì da Roma alla volta di Orvieto, raggiunta nel
pomeriggio. Per alcuni giorni il contingente alloggiò
presso una struttura della Regia Aeronautica. La ca-
serma, trovata in pessime condizioni igieniche e sprov- presso il Distretto Militare di Orvieto dei materiali da
vista di infissi alle finestre, costrinse i carabinieri ad cucina e cinquanta gavette; fu inoltre recuperato per
effettuare alcuni lavori di riparazione e pulizie radicali. ogni militare un cappotto, un paio di slip e di calze, un
Oltre alle carenze strutturali della momentanea sede i asciugamano e una saponetta.
carabinieri dovettero fare i conti anche con quelle deri- Poco per volta il Capitano Piazza riuscì a migliorare lo
vanti dalla scarsità degli equipaggiamenti a disposizione. stato e l’umore dei suoi uomini: tra i ranghi del reparto
Nessun militare era stato provvisto di cappotto, coperte molti carabinieri avevano militato nelle diverse forma-
e gavetta, ne tantomeno aveva ricevuto capi di bianche- zioni clandestine di resistenza, altri avevano abbando-
ria o altro materiale utile a far fronte alle esigenze quo- nato il servizio dandosi alla macchia e, in entrambi i
tidiane. Con non poche difficoltà il Capitano Piazza, casi, tutti palesavano nervi eccessivamente tesi a causa
coadiuvato dai Sottotenenti Renzo e Mariani, cercò di delle vicissitudini vissute nell’ultimo anno. Durante la
sostenere i suoi uomini sia sotto l’aspetto logistico che permanenza ad Orvieto il reparto ricevette la visita di
spirituale. Nell’arco di breve tempo vennero procurati un colonnello statunitense, che espresse parole di com-
28 NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 5 ANNO VI