Page 30 - Notiziario 2021-5
P. 30
PAGINE DI STORIA
dipendenze del Capitano Sounders mentre quello Nord-
Est agli uomini del Maresciallo Camilleri che rispon-
deva agli ordini del Maggiore Tajlor. Secondo, terzo e
quarto nucleo erano composti da trentadue carabinieri.
Il quinto nucleo, capeggiato dal Tenente Mambor e for-
mato da ventisei militari, avrebbe operato al Palazzo
Vecchio di Firenze agli ordini del Maggiore Pullen. Il
sesto nucleo infine, costituito da ventitré uomini capeg-
giati dal Maresciallo Maggiore Rago, sarebbe stato ag-
gregato alla polizia militare americana.
L’8 luglio venne ripreso il movimento verso Firenze. Gli
uomini risalirono il centro Italia effettuando soste di
varia natura nei territori di Castiglion del Lago, Barbe-
rino Val d’Elsa e San Casciano Val di Pesa. Mentre gli
alleati si avvicinavano a Firenze le formazioni di resi-
stenza, tra cui la Divisione Arno controllata dal Partito
Comunista e le Brigate Rosselli legate al Partito
d’Azione, si erano riorganizzate. La Divisione Arno
aveva radunato le Brigate partigiane Sinigaglia, Lan-
ciotto, Caiani e Fanciullacci.
LEONARDO BONDOLFI IN UNIFORME CON I GRADI DA TENENTE
L’INSURREZIONE E L’OPERA
DEI CARABINIERI
politici presenti in città di potenziale pericolo. Tale La mattina del 4 agosto la Brigata Sinigaglia, aprendo
forma di collaborazione accrebbe negli Alleati il senti- la strada alle avanguardie americane, era comparsa sui
mento di apprezzamento e fiducia che questi già nutri- colli a sud di Firenze per poi gettarsi nei quartieri peri-
vano nei confronti dei carabinieri. ferici della città. Nonostante il predetto movimento, si
In prossimità della partenza per il capoluogo toscano erano consumati già numerosi scontri tra le formazioni
venne stabilito di dividere il reparto in sei distinti nuclei patriottiche che operavano in città e i nazi-fascisti. Nel
ognuno dei quali, alle dirette dipendenze di un ufficiale tardo pomeriggio circa metà dei carabinieri della costi-
statunitense, avrebbe operato in una ben determinata tuenda Legione di Firenze unitamente agli ufficiali al-
aerea della città di Firenze. Il primo gruppo, costituito leati Pullen, Harris, Sounders e Fielders raggiunsero
da trentatré uomini e guidato dal Capitano Piazza, fu Villa Torrigiani, divenuta sede del Comando Alleato.
assegnato alla zona Sud-Est del capoluogo toscano sotto Precedentemente in quello stabile si era acquartierato
la responsabilità del Maggiore Harris. La seconda ali- il comando della gendarmeria tedesca e ancor prima la
quota capeggiata dal Maresciallo Maggiore Luciano 5^ Armata del Regio Esercito.
Noto, avrebbe agito nella zona Nord-Ovest della città La sera del 4 agosto le Brigate Lanciotto e Sinigaglia,
sotto la guida del Capitano Bartlett. Il settore Sud-Ovest unitamente alle avanguardie canadesi, costituirono il
venne assegnato all’aliquota del Sottotenente Renzo alle nuovo schieramento italo-alleato sulla sponda sud del
30 NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 5 ANNO VI