Page 50 - Notiziario Storico 2021-4
P. 50

A PROPOSITO DI...





                                                                        Fra 1700 e 1702 si
            rato con frangia in filato d’oro. Il bicorno era di feltro
            nero, con gallone e cappio d’oro, coccarda e piumetto
            diritto turchini. I pantaloni erano turchini d’inverno       ebbero modifiche
            e di tela bianca d’estate. In piccola tenuta si utilizzava
            il surtout completamente turchino con doppia fila di
            9 bottoni; al colletto un alamaro in gallone d’oro.          alla tenuta del rgt.
            Il periodo successivo alla Restaurazione vide il de-
            clino delle Guardie del Corpo; il coinvolgimento di al-         a piedi Guardie,
            cuni elementi nei moti mazziniani della Savoia ne
            determinarono nel 1831 la contrazione. Carlo Al-
            berto ridusse le compagnie a una, a piedi, riunendo     significativa l’aggiunta
            gentiluomini e sottufficiali anziani e meritevoli che
            avevano tutti il rango di ufficiali, “destinati al servizio  di bottoniere di filo
            presso la Persona dei Principi, delle Principesse, della R.
            Famiglia”. Indossavano uniforme assai simile a quella
            degli ufficiali dei Carabinieri Reali, con paramani e     d’argento ad asole e
            colletto rossi ornati di alamari a fiore, marsina a dop-
            pio petto, bandoliera da ufficiale in argento screziata  bottoni, antesignane
            d’azzurro e sciarpa azzurra in vita. Continuarono a
            ricevere alte paghe e privilegi, fino a che una serie di   degli alamari, prima
            provvedimenti adottati fra il 1845 e il 1849 soppres-
            sero Dragoni Guardacaccia e Alabardieri di Sardegna,
            e  contrassero  ulteriormente  Guardie  del  Corpo e      alla veste, in seguito
            Guardie di Palazzo nel 1852.
                                                                     anche al giustacorpo

                          LE GUARDIE A PIEDI

            Accanto alla sopracitata componente elitaria montata,   bottoni in rame. Le scarpe, uguali per le due estremità,
            nel 1659, il duca di Savoia Carlo Emanuele II costituì  erano di cuoio di bufalo, come bandoliera e bretella
            il rgt. di fanteria d’ordinanza (di proprietà ducale) Guar-  porta-borsa. I colori blu e rosso aumentavano i costi dei
            die, cui dette le prime uniformi in quanto ritenuto re-  tessuti: il Ducato di norma forniva uniformi biancastre,
            parto scelto, composto da affidabili veterani, l’ultima  eccetto che ai mercenari svizzeri e ai più ricchi dragoni.
            risorsa da spendere o quella cui affidare i compiti più  Con la distribuzione delle prime rudimentali granate a
            gravosi. Nel 1664, quando ottenne la precedenza su tutti  mano, nel 1685 ogni compagnia del reggimento Guar-
            gli altri reggimenti, vestiva un cappello di feltro nero  die ebbe 6 granatieri, riunibili in una compagnia. Per
            munito  inizialmente  di  cordone  dorato  intorno  alla  non essere intralciati nel mettere a tracolla il fucile e
            coppa,  progressivamente  modellato  arrotondando  la   aver le mani libere per maneggiare granate e acciarino,
            tesa bordata di gallone dorato e che presentava un fiocco  ebbero un copricapo di pelo, a forma di basso zuccotto,
            azzurro. Il giustacorpo (giubba lunga alle ginocchia) era  come gli zappatori.
            blu con fodera, paramani (estremità rivoltate e abbot-  Fra 1700 e 1702 si ebbero modifiche alla tenuta del rgt.
            tonate delle maniche), matelotte (risvolti al petto), veste  a piedi Guardie, significativa l’aggiunta di bottoniere di
            (panciotto lungo fino a metà coscia), cravatta, calzoni  filo d’argento ad asole e bottoni, antesignane degli ala-
            (o bragoni, fin sotto il ginocchio, larghi e ingombranti,  mari, prima alla veste, in seguito anche al giustacorpo.
            poi ridotti nelle dimensioni) e calze di colore rosso, e  Accessori costosi, indicavano il prestigio del reparto.



            50 NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 4 ANNO VI
   45   46   47   48   49   50   51   52   53   54   55