Page 54 - Notiziario Storico 2021-4
P. 54

CURIOSANDO NEL MUSEO DELL’ARMA





















                                                    di VINCENZO LONGOBARDI





















                            NEI MONUMENTI

            Il Museo Storico dell’Arma dei Carabinieri conserva     maldi, presa a modello per la realizzazione nel 2003 del
            anche delle sculture equestri rievocative di personaggi  Monumento al carabiniere a cavallo, inaugurato nel corso
            illustri legati all’Arma, come nel caso della grande scul-  di una solenne cerimonia il 18 giugno dello stesso anno
            tura in bronzo dedicata al re Vittorio Emanuele I, col-  in Piazza del Risorgimento a Roma, proprio di fronte
            locata al piano seminterrato del Museo, opera fatta     alla sede dello Storico Istituto.
            realizzare nel 2003 dal Generale Arnaldo Ferrara, Con-  Il monumento, nato da un’idea della Presidenza dell’As-
            sulente Storico per il nuovo allestimento, tratta da una  sociazione Nazionale Carabinieri, fu realizzato grazie
            più grande ed articolata composizione in gesso conser-  all’impegno del Comune di Roma e del Provveditorato
            vata al Museo Nazionale del Risorgimento di Torino.     delle Opere Pubbliche. Il piccolo bronzo del Grimaldi,
            Il re in groppa al destriero sembra invitare il visitatore  donato al Museo Storico dal Generale di Divisione Er-
            a proseguire nel percorso espositivo, indicando una di-  nesto Sannino nel 1955, rappresenta un autorevole ca-
            rezione col braccio destro alzato.                      rabiniere a cavallo che impugna una sciabola sguainata,
            Posizione analoga assume il Re Vittorio Emanuele II nel  per indicare alla ipotetica folla che lo circonda di al-
            bronzo realizzato da Augusto Rivalta nel 1892 e do-     lontanarsi, come si legge nella frase in dialetto piemon-
            nato al Museo dal dottor Francesco Paolo Ingrao nel     tese scolpita sul basamento dell’opera originale: Che
            1967. Nella piccola scultura, il sovrano ha il braccio de-  faccino crassia che stachino indietro (Ci facciano la grazia
            stro sollevato, mentre il cavallo è ben piantato con le  di stare indietro). Altro elemento del gruppo scultoreo
            quattro zampe al suolo.                                 è il cane, da sempre mascotte dei cavalieri dell’Arma a
            A proposito di monumenti equestri, va ricordato che il  cavallo. La testa dell’animale, affiancata a quella del
            Museo Storico conserva l’opera originale in bronzo Ca-  destriero, sottolinea il vincolo affettivo che da sempre
            rabiniere a cavallo e un cane (1886), di Stanislao Gri-  li unisce all’uomo.



            54 NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 4 ANNO VI
   49   50   51   52   53   54   55   56   57   58   59