Page 59 - Notiziario Storico 2021-4
P. 59
CURIOSANDO NEL MUSEO DELL’ARMA
NELLE CARTOLINE STORICHE
Un altro filone in cui compaiono i cavalli è rappresen-
tato dalle cartoline reggimentali dedicate ai carabinieri,
rispetto alle quali il Museo conserva una ricchissima
collezione e, di alcune di esse, preziosi e raffinati boz-
zetti realizzati per la successiva traduzione in stampa.
È evidente che per la loro funzione illustrativo-divul-
gativa, i soggetti rappresentati sono spesso statici ed
ispirati ad opere più o meno conosciute i cui soggetti
sono, appunto, carabinieri a cavallo. Ma i bozzetti del
Museo sono esemplari unici, realizzati da artisti di
grande spessore. Com’è il caso del bozzetto realizzato
con la tecnica della tempera su carta da Averardo Ci-
riello nel 1945, dedicato alla Legione Allievi Carabi-
nieri di Roma. Esso reca in alto il motto dell’Arma, Nei
secoli fedele e riproduce, a sfondo delle figure, un parti-
colare del monumento ai caduti ubicato nel cortile della
storica caserma romana oggi intitolata alla Medaglia
d’Oro al Valor Militare, Capitano Orlando De Tom-
maso. Le proporzioni dei soggetti ritratti, leggermente
falsate, mettono in risalto la silhouette slanciata del ca-
vallo, dotato di zampe particolarmente lunghe, montato
in sella da un carabiniere dal busto leggermente piccolo.
Di contro, la figura del carabiniere a piedi è imponente
e si contende la scena col destriero al suo fianco.
Tra i bozzetti per cartoline conservati al Museo sono
presenti carabinieri a cavallo anche in quello dedicato
alla Legione Carabinieri Reali di Ancona, alla Legione Ca-
rabinieri Reali di Messina, entrambi realizzati da Ales-
sandro Degai. Il bozzetto per la cartolina della Legione
di Chieti, invece, è stato realizzato da Vittorio Pisani,
quelli per la Legione Allievi Carabinieri Reali Gruppo
Squadroni sono realizzati rispettivamente da Arturo
Adda e da Giovanni Battista Conti nel 1933. E com-
pare un cavallo in secondo piano anche nel bozzetto BOZZETTO PER CARTOLINA DELLA GENDARMERIA CRETESE,
TEMPERA SU CARTONCINO DI F. SPAGNOLINI
realizzato nel 1904 dal Tenente Francesco Spagnolini
(MUSEO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI)
per la cartolina dedicata alla Gendarmeria Cretese.
Quest’ultima, stampata dallo stabilimento Marzi di zato per una cartolina edita nel 1932, ritrae, alle spalle
Roma, aveva la evidente finalità di documentare le di un carabiniere in posizione di riposo, una evane-
varie uniformi dei gendarmi cretesi - uno di essi è ri- scente carica di Pastrengo che sprigiona il suo impeto
tratto a cavallo - in mezzo ai quali si distingue, ben vi- sotto lo sguardo vigile della dea Atena che si erge mar-
sibile nella sua grande uniforme, un sottufficiale dei ziale sullo sfondo di un tricolore al vento. Il bozzetto,
carabinieri. Anche il bozzetto di Codognato, dedicato realizzato a tempera su carta, fu donato al Museo dal
alla Scuola Centrale Carabinieri Reali di Firenze, realiz- Colonnello Filippo Tagliavacche.
NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 4 ANNO VI 59