Page 61 - Notiziario Storico 2021-4
P. 61
CURIOSANDO NEL MUSEO DELL’ARMA
Come abbiamo già avuto modo di dire, nonostante il progresso, l’Arma, rimasta particolarmente
fedele alla tradizione e fortemente ancorata alle sue origini, non ha mai reciso il legame con l’in-
separabile compagno di avventure, non mancando di provvedere ad adeguamenti ed ulteriori
evoluzioni. Ancora vive, infatti, tra le sue fila il Quarto Reggimento Carabinieri a Cavallo,
l’ultimo Reggimento interamente montato delle Forze Armate Italiane, istituito nel 1963. Esso
venne inquadrato nella IX Brigata Carabinieri Meccanizzata. Oltre alle normali attività di
istituto, quali pattuglie e perlustrazioni in aree impervie dell’intero territorio nazionale, ed a
fornire concorso in servizio di ordine pubblico e soccorso in caso di calamità, il Gruppo
Squadroni esegue il già citato Carosello Storico.
I cavalli del Reggimento, tutti purosangue, ancora oggi, come un tempo, sono accuditi dagli
stessi carabinieri che instaurano un rapporto con gli animali davvero unico e speciale. E come
per gli uomini, anche per i cavalli il tempo passa e, come avviene per i militari dell’Arma, anche
loro vanno in pensione dopo anni di servizio silenzioso ed ubbidiente.
Purtroppo, non sempre il conduttore ha la possibilità di continuare ad assistere il proprio
cavallo anche al di fuori del servizio d’istituto. Pertanto, l’Arma dei Carabinieri dà la possibilità
a chi fosse interessato, di acquisire i cavalli “in pensione”, purché ci si impegni ad assicurare
delle condizioni di vita adeguate alle loro necessità.
NELLO SPORT
E non può mancare una menzione particolare ri- È giunto così al termine il nostro “viaggio” descrittivo
guardo all’importanza che ha rivestito il cavallo nello delle molteplici funzioni del cavallo “al servizio” del-
sport, campo in cui la vicinanza tra l’animale e il ca- l’Arma, di cui si è parlato negli ultimi numeri del No-
rabiniere si è espressa attraverso la consacrazione di tiziario Storico: “nella storia dell’arma, nei documenti
campioni ineguagliabili nell’equitazione. Oltre al ce- storici” (vedi Notiziario Storico N. 6 Anno V, pag. 50),
lebre Capitano Giovanni Pinna, vincitore di innume- “al fianco degli eroi ” (vedi Notiziario Storico N. 1 Anno
revoli premi in sella al suo cavallo Giulio Cesare, va VI, pag. 56), “alla Carica!” (vedi Notiziario Storico N.
ricordato anche il Capitano Ottavio Giorgio Mon- 2 Anno VI, pag. 46), “nelle parate, tra i cittadini, in per-
fort, in groppa all’intrepida Novella ed ancora il cam- lustrazione, nelle calamità” (vedi Notiziario Storico N.
pione olimpionico, Maggiore Salvatore Oppes. 3 Anno VI, pag. 52). È un mondo affascinante quello
Ma tra tutti, sicuramente più noto, è il Colonnello del cavallo ma quello che più colpisce è il legame antico
Raimondo D’Inzeo, ufficiale entrato nella leggenda, che lo unisce al mondo degli uomini. Sicuri che i cara-
definito dalla stampa «Cavaliere per dogma e carabi- binieri continueranno a prestare, ancora per molti se-
niere per vocazione». Nella sua lunga carriera egli con- coli, il loro prezioso servizio a favore del cittadino e a
seguì titoli importantissimi: una medaglia d’oro e una tutela delle Istituzioni, non è difficile immaginare che,
d’argento individuale alle olimpiadi, una medaglia anche in questo futuro, al cavallo sarà assegnato un in-
d’argento e tre di bronzo a squadre; due volte cam- sostituibile ruolo, sempre di primo piano. La sua pre-
pione del mondo e tre volte campione italiano di salto senza, docile e costante, continuerà a testimoniare il
ad ostacoli. Dell’indiscusso campione il Museo con- rispetto per la tradizione che ha reso l’Arma dei Cara-
serva un trofeo in bronzo che rappresenta proprio un binieri una Istituzione particolarmente apprezzata non
cavallo, premio E.N.C.I. “Al cavallo italiano meglio solo nel nostro Paese, ma in tutto il mondo.
classificato nel 1979”, donato dallo stesso ufficiale. Vincenzo Longobardi
NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 4 ANNO VI 61