Page 46 - Notiziario Storico 2021-4
P. 46

A PROPOSITO DI...






              Nel primo decennio                                    Nella Casa Militare del Duca, nel 1673 nacque l’ap-
                                                                    pellativo di Guardie del Corpo per il reparto montato
                    del XVIII sec. le                               frutto dell’aggregazione delle componenti descritte in
                                                                    precedenza, i cui appartenenti - anche se rivestivano
                Guardie del Corpo                                   gradi inferiori - avevano paga e soprattutto rango da
                                                                    ufficiale. A fine secolo il Duca “Havendo noi ordinato
                                                                    che gli soldati delle 4 compagnie delle Nostre Guardie del
                     arricchirono le                                Corpo in avvenire, cominciando dall'istante anno 1686,
                                                                    siano  vestite  uniformemente...” dette  loro  giustacorpo
               uniformi: alla spalla                                rosso, con gallone argento a paramani e tasche ai fian-
                                                                    chi, cravatta bianca annodata al collo con lembi fuori
                                                                    del giustacorpo, veste camoscio, calzoni rossi, bottoni
                      destra furono                                 argentati. Ho voluto descrivere sommariamente le te-

                                                                    nute di questi soldati, per evidenziare come il colore
                  aggiunte lenze di                                 rosso fosse un distintivo della vicinanza al sovrano.
                                                                    Con Vittorio Amedeo II le Guardie del Corpo presero
                                                                    parte alla guerra contro i Valdesi (1686-1689), alla
                       gallone e filo                               quale il giovanissimo duca aveva dovuto aderire per
                                                                    non inimicarsi il potente Luigi XIV: i Savoia erano
                  argentato, e altro                                per una politica di tolleranza verso la chiesa riformata,

                                                                    a differenza del re di Francia. Il 17 aprile del 1686
                 gallone argentato                                  erano a Bricherasio al Gran Quartier Generale, e ini-
                                                                    ziarono le operazioni il 23. La vittoria sui Valdesi non
                                                                    entusiasmò il duca che, per sottrarsi al controllo fran-
                           adornava                                 cese, si accostò alla Lega di Augusta. Ebbe inizio un du-

                                                                    rissimo  periodo  per  il  Ducato.  Nel  1690  Vittorio
                      giustacorpo e                                 Amedeo II riorganizzò le Guardie del Corpo in 4 com-
                                                                    pagnie: 1^ Gentil huomini Archieri; 2^ Archibugieri a ca-
                                                                    vallo di S.A.R.; 3^ Corazze di S.A.R.; 4^ Corazze di
                         bandoliera                                 Madama Reale. Il 18 agosto 1690, alla battaglia di

                                                                    Staffarda, i francesi ebbero la meglio sull’esercito gui-
                                                                    dato da Vittorio Amedeo e dal principe Eugenio di
            pagnia di Svizzeri cattolici, che lo protessero efficace-  Savoia, ma rgt. Guardie, carabinieri del rgt. Savoia Ca-
            mente all’assedio di Mons nel 1590 e l’anno dopo, a     valleria e 2 cp. delle Guardie del Corpo protessero la ri-
            Vinon. Nel 1607 Carlo Emanuele I compose la scorta      tirata  su  Moncalieri.  Nella  successiva  battaglia  di
            solo di savoiardi, non fidandosi dei piemontesi - ricor-  Carmagnola si distinsero nuovamente le Guardie del
            diamo che si trattava di una dinastia francofona - de-  Corpo e il 4 ottobre 1693 a Marsaglia, ove i francesi
            nominandola Compagnia Gentilhuomini arcieri, cui nel    prevalsero nuovamente, sostennero con fermezza l’im-
            1634 Vittorio Amedeo I aggregò le Compagnie Co-         peto nemico rimanendo quasi tutti feriti o uccisi. La
            razze di S.A.R. e di Madama Reale. Al tempo non esi-    guerra si concluse favorevolmente e il duca ne trasse
            stevano uniformi e i soldati del Duca si distinguevano  vantaggi insperati sul piano politico, ma la pace non
            utilizzando sciarpe e fiocchi in azzurro, colore tutt’ora  durò a lungo in seguito alla riapertura delle ostilità per
            dell’onore militare nazionale, da cui derivò anche la   la Successione Spagnola (1700-1714).
            maglia dei nostri sportivi “Azzurri”.                   Il conflitto, che vedeva il Regno alleato prima alla



            46 NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 4 ANNO VI
   41   42   43   44   45   46   47   48   49   50   51