Page 32 - Notiziario Storico 2021-4
P. 32

CRONACHE DI IERI

                                                                         LOCANDINA  TRATTA  DAL  FONDO  LOCANDINE  MORANI  II  105
                                                                         PER GENTILE CONCESSIONE DELLA BIBLIOTECA
                                                                         UNIVERSITARIA DI PAVIA - MIC











































                                                                          ERNESTO FOURNIER, FRANCESCO PESCE (FOT.) CA 1900
                                                                             - BIBLIOTECA DELL’ARCHIGINNASIO DI BOLOGNA
                                                                                  F. S. ANTONIO CERVI, B. 10, N. 759 -





            Prima dell’inizio dello spettacolo, nei camerini, gli artisti  mancavano cinquanta lire e precisamente una sola ban-
            erano intenti a prepararsi per le esibizioni con le quali  conota di quel valore nominale. Non trovandola, dopo
            avrebbero reso straordinaria quella piacevole serata estiva  averla cercata nelle altre tasche della giacca e di quelle
            biellese, spaziando dai numeri comico-teatrali dei clown  degli  altri  suoi  indumenti,  riflettendo  attentamente,
            a quelli di magia, dalle acrobazie dei ginnasti alle dimo-  aveva considerato che la banconota fosse certamente nel
            strazioni di mnemotecnica e di illusionismo.            portafoglio riposto della tasca della giacca che aveva la-
            Purtroppo il pubblico non poté assistere al numero di   sciato appesa in camerino per indossare gli abiti per l’esi-
            Ruy Blas che quella sera, già ammalato, era rimasto senza  bizione e che qualcuno l’avesse presa approfittando della
            il compagno col quale si produceva nei suoi numeri.     sua assenza. Era quasi mezzanotte quando era uscito dal
            Come previsto, invece, fra i vari artisti, si erano esibiti  camerino per avvertire del fatto il direttore Fournier e
            Epifanio e Nicola Grasso i quali, dopo la riscossione   poi anche sul palcoscenico del teatro per chiedere l’in-
            degli applausi per il loro numero di burleschi musicali,  tervento dei Carabinieri Reali che erano in servizio di
            si erano ritirati nel loro camerino per un momento di   ordine pubblico sulla piazza.
            pausa e per prepararsi ad un’altra esibizione. Proprio al-  Potremo immaginare il clamore e lo stupore della folla
            lora Epifanio, mentre si stava cambiando, si accorse che  alla richiesta di aiuto dell’artista, la delusione del Four-
            dal portafoglio custodito nella tasca della sua giacca  nier, gli occhi di tutti puntati sui rappresentanti della



            32 NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 4 ANNO VI
   27   28   29   30   31   32   33   34   35   36   37