Page 35 - Notiziario Storico 2021-4
P. 35

CRONACHE DI IERI









                                           VEDUTA DI BIELLA, CON IN PRIMO PIANO IL POLITEAMA BIELLESE
                 (DA LUIGI PRALAVORIO, VITA BREVE DEL FU POLITEAMA BIELLESE, IN “ILLUSTRAZIONE BIELLESE”, N. 1-2 GENNAIO-FEBBRAIO 1942, PAG. 26)
















































              DIVENNE, QUINDI, PROPRIETARIO, DIRETTORE E PRIMO VIOLINO DEL TEATRO, RINOMINATO “POLI-
              TEAMA BIELLESE”, CHE GESTIVA CON L’AIUTO DELLA MOGLIE E CHE RISTRUTTURÒ E RESE PIÙ SOLIDO.
              SUL PALCO SI SUSSEGUIRONO COMPAGNIE D’OPERETTA, COMPAGNIE DI PROSA IN LINGUA E PIEMON-
              TESI, SPETTACOLI DI VARIETÀ E MARIONETTE. VI SI TENNE ANCHE UNA STAGIONE LIRICA. OGNI DO-
              MENICA VI AVEVA LUOGO UN BALLO POPOLARE.
              DOPO CIRCA SETTE STAGIONI DI ATTIVITÀ, NON SEMPRE CARATTERIZZATE DAL SUCCESSO, NEL 1903,
              UN DECRETO DELLA QUESTURA ORDINÒ LA CHIUSURA E LA SOPPRESSIONE DEL TEATRO PER RAGIONI
              DI SICUREZZA. FURONO VANI I TENTATIVI DI OPPORSI DA PARTE DEL PROPRIETARIO. L’EDIFICIO VENNE
              DEMOLITO NELL’OTTOBRE 1903 E ZAFFAGNINI DOVETTE VENDERE QUANTO NE RESTAVA, PER SOLE
              MILLE LIRE, AD UN COMMENDATORE DELLA CITTÀ.

                                                                                                   STEFANO LEARDI
                                                                  (DIRETTORE DELL’ARCHIVIO DI STATO DI BIELLA)





                                                                      NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 4 ANNO VI  35
   30   31   32   33   34   35   36   37   38   39   40