Page 34 - Notiziario Storico 2021-4
P. 34

CRONACHE DI IERI









                                             IL TEATRO POLITEAMA DI BIELLA

                SUL FINIRE DEL XIX SECOLO, NUMEROSI ERANO I LUOGHI DI SPETTACOLO ATTIVI A BIELLA.
                IL PRINCIPALE TEATRO CITTADINO, IL “TEATRO SOCIALE” (UBICATO IN PIAZZA MARTIRI DELLA LI-
                BERTÀ), APRIVA, SALVO CASI STRAORDINARI, PER SOLE DUE STAGIONI ALL’ANNO. ERA STATO, INOLTRE,
                SERIAMENTE COMPROMESSO DA UN INCENDIO AVVENUTO IN UNA NOTTE DELL’ESTATE DEL 1892, RIA-
                PRENDO SOLO PER IL “BALLO DEL LUNEDÌ” DEL 1894. VISTA LA SITUAZIONE, PER VENIRE INCONTRO
                ALLE NECESSITÀ DI SVAGO E DIVERTIMENTO DELLA POPOLAZIONE, ED IN PARTICOLARE DELLE FASCE
                PIÙ BASSE, SI SVILUPPARONO IN CITTÀ NUMEROSE ALTERNATIVE.
                FACEVA PARTE DI QUESTI LUOGHI DI SPETTACOLO NATI E PROSPERATI A CAVALLO TRA I DUE SECOLI
                ANCHE IL “POLITEAMA BIELLESE”, CITATO NELLA VICENDA NARRATA. SI TRATTAVA DI UN TEATRO
                SMONTABILE, REALIZZATO PRINCIPALMENTE IN LEGNO E SITUATO NEL COSIDDETTO “PRATO DELLA
                FIERA”, L’AMPIA AREA STERRATA SITUATA ALLE PENDICI DELLA COLLINA DEL PIAZZO, IN CORRISPON-
                DENZA DEL PUNTO DI ARRIVO DELLA FUNICOLARE CHE, DAL DICEMBRE 1885, COLLEGAVA LA PARTE
                ALTA DELLA CITTÀ AL PIANO. PER QUANTO NATO COME STRUTTURA TEMPORANEA, ERA DISCRETA-
                MENTE ELEGANTE, ESSENDO COPERTO CON UN TELONE BEN TESO E DOTATO DI PAVIMENTO IN LEGNO,
                COMODE POLTRONE, CAMERINI PER ATTORI E DI UN PALCOSCENICO COMPLETO DI TUTTA L’ATTREZ-
                ZATURA NECESSARIA.
                IN UN BREVE ARTICOLO DEL 1942, APPARSO SULLA RIVISTA “ILLUSTRAZIONE BIELLESE”, LE ORIGINI
                DELLA CURIOSA STRUTTURA, ORAMAI DA TEMPO SCOMPARSA, VENIVANO FATTE RISALIRE ALL’INIZIA-
                TIVA DI UN RICCO ARMATORE GENOVESE, IL QUALE LO AVREBBE FATTO REALIZZARE PER COMPIACERE
                UN’ATTRICE TORINESE DELLA QUALE SI ERA INVAGHITO. UNA VOLTA TERMINATA LA COSTRUZIONE,
                PERÒ, AVREBBE SCOPERTO L’INFEDELTÀ DELLA SUA AMATA, TROVANDOSI, A QUEL PUNTO, CON UNA
                STRUTTURA CHE NON SAPEVA COME SFRUTTARE. SAREBBE STATO AVVICINATO, QUINDI, DA FEDERICO
                BONELLI, CAPOCOMICO E DIRETTORE DELLA “COMPAGNIA PIEMONTESE” DI TORINO, CHE GLI PRO-
                POSE DI PRENDERLA IN AFFITTO.
                DENOMINATO “POLITEAMA PIEMONTESE” (FORSE DAL NOME DELLA COMPAGNIA CHE VI SI ESIBIVA),
                LA STRUTTURA VENNE MONTATA, PROBABILMENTE NELLA PRIMAVERA DEL 1896, A BIELLA, AL CEN-

                TRO DELLA “PIAZZA DELLA FUNICOLARE”. PUR CON UN CERTO INTERESSE INIZIALE DA PARTE DEL
                PUBBLICO, COMPLICI ANCHE L’INCLEMENZA DEL TEMPO, L’ELEVATO COSTO RICHIESTO DAL COMUNE
                PER L’OCCUPAZIONE DEL SUOLO PUBBLICO (PARI A 5 LIRE AL GIORNO) E LA DIFFICOLTÀ DI CORRI-
                SPONDERE L’AFFITTO PATTUITO AL PROPRIETARIO, IL TEATRO RESTÒ IN ATTIVITÀ SOLO PER LA STA-
                GIONE ESTIVA, VENENDO SUCCESSIVAMENTE SMONTATO E RIPOSTO IN UN MAGAZZINO.
                TUTTAVIA, LE VICENDE DEL “POLITEAMA” NON ERANO ANCORA CONCLUSE. IL MAESTRO LUIGI ZAF-
                FAGNINI (NATO A BAGNARA DI RAVENNA MA TRAPIANTATO A BIELLA), CHE VI AVEVA SUONATO COME
                PRIMO VIOLINO DURANTE LA GESTIONE BONELLI, PER TRAMITE DI QUESTI, GIÀ NEI PRIMI GIORNI DI
                OTTOBRE 1896, ACQUISTÒ, PER UNA CIFRA MODESTA, IL TEATRO DALL’ARMATORE. L’INTENTO ERA
                QUELLO DI CONTINUARE AD OFFRIRE AL PUBBLICO FORME DI SPETTACOLO POPOLARE, APPROFIT-
                TANDO ANCHE DELLE CONDIZIONI DEL TEATRO SOCIALE.





            34 NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 4 ANNO VI
   29   30   31   32   33   34   35   36   37   38   39