Page 31 - Notiziario Storico 2021-4
P. 31
CRONACHE DI IERI
di GIANLUCA AMORE
Il 14 giugno 1901 a Biella, per dei furti
compiuti nei camerini del Politeama,
interrogatori e perquisizioni fatte
dai Carabinieri inducevano
un giovane artista alla confessione
e alla restituzione della refurtiva
rnesto Fournier era nato a Napoli nel 1862, ma piemontese, si stavano esibendo nei vari teatri del cir-
il cognome mostrava le sue origini francesi. Sin condario di Biella. Insieme con loro calcava le scene, con
E da piccolo era rimasto affascinato dall’illusioni- i suoi numeri di acrobazie, Francesco Pietro Crodara-
smo tanto da voler imparare quell’arte con la quale po- Visconti, un ragazzo ventiduenne originario di Ceva, in
tersi esibire e stupire il pubblico. Aveva presto fondato provincia di Cuneo; si faceva chiamare soltanto Pietro
una propria compagnia di spettacolo e il talento e la ma in arte era Ruy Blas, forse su consiglio del suo im-
fama lo avevano portato in giro non soltanto in Italia, presario, ispirato dall’intraprendente personaggio che lo
ma anche in tutta Europa, ottenendo dal re del Porto- scrittore Victor Hugo aveva concepito nell’omonima
gallo anche l’onorificenza di cavaliere. Nella sua compa- opera teatrale.
quali egli stesso ne era lo scopritore di doti e qualità. proprio al Politeama di Biella e il Fournier, aspettandosi
gnia trovavano spazio sempre nuovi e bravi artisti dei
La sera del 13 giugno era in programma uno spettacolo
un’ampia affluenza di spettatori, non soltanto della città,
Come Epifanio Grasso e il fratello Nicola, due giovani
ma anche dei paesi circostanti, già si sfregava le mani
torinesi che, insieme ad altri artisti della compagnia di
varietà del Fournier, nella metà del 1901, durante il tour
immaginando il successo… d’incassi!
NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 4 ANNO VI 31