Page 27 - Notiziario Storico 2021-4
P. 27
PAGINE DI STORIA
CARABINIERE REALE schieramento, mentre gli altri 3 squadroni col Maggiore
DI SARDEGNA (1854)
Massidda erano in riserva nella zona di Villafranca. Alla
fine della giornata, mentre calava il buio e l’Armata
Sarda ripiegava battuta, il reggimento dovette coprire il
ripiegamento. Fu firmato l’armistizio, l’Armata Sarda fu
riorganizzata, con un processo convulso e a volte super-
ficiale, e a marzo del 1849 furono riprese le ostilità, con-
cluse con una sconfitta alla fatal Novara nelle giornate
del 20 e 21. Il Tenente Colonnello Massidda era sempre
in Aosta, e più o meno verso le 11 il reggimento operava
sulla strada di Mortara, a protezione delle artiglierie.
Dovettero essere condotte varie cariche contro la fanteria
nemica che cercava di catturare i cannoni. Allo Sten-
dardo del reggimento «per l’ottima condotta tenuta alla
battaglia di Novara e in tutta la campagna del 1849» fu
appuntata una ricompensa, la sua prima: una medaglia
d’argento al valor militare.
Con il Regio Decreto 3 gennaio 1850 venne stabilito
un nuovo ordinamento per tutta la cavalleria, della
quale era stata evidenziata quale principale carenza l’as-
senza della specialità leggera. A questa vennero asse-
gnate Aosta e Novara, e proprio di quest’ultimo
reggimento il Massidda, promosso colonnello, aveva
assunto il comando il 5 maggio 1849. Il reparto era
stato costituito nel 1828, raccogliendo l’eredità dei
Dragoni di Piemonte, sciolti a causa della loro compro-
missione coi già citati moti carbonari del 1821. Oltre
alla sciabola, i 4 rgtt. della cavalleria di linea e i rgtt. di
cavalleria leggera Novara e Aosta continuarono ad essere
armati di pistolone e lancia, mentre gli altri reggimenti
di cavalleggeri non furono equipaggiati di lancia.
Con Novara il Massidda rimase meno di un anno, e il
23 aprile 1850 gli fu assegnato il comando del rgt. Ca-
valleggeri di Sardegna (vedi Notiziario Storico N. 4
Anno III, pag. 14; N. 5 Anno III, pag. 16; N. 6 Anno
III, pag. 69). Questo reparto, costituito con il Regio Vi-
glietto del 3 gennaio 1726 che prevedeva: “3 Compagnie
Franche, col titolo di Dragoni di Sardegna … 198 uomini
oltre agli ufficiali …”, veniva impiegato in servizio di or-
dine e sicurezza pubblica, non essendo stati ivi dislocati
NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 4 ANNO VI 27