Page 25 - Notiziario Storico 2021-4
P. 25

PAGINE DI STORIA

























































               COPIA DELLO STATO DI SERVIZIO DEL GENERALE MASSIDDA


            nente e solo il 1° aprile 1838 – trasferito a Savoia Caval-  ria. Di stanza a Vercelli dal 1832 al 1834, fu dal 1836 a
            leria – indossò le spalline da capitano. Inoltre dovette  Pinerolo e fino al 1838 a Venaria Reale, ove lo raggiunse
            giungersi al 7 settembre 1847 per la promozione a uffi-  il Massidda, quindi a Casale da cui si allontanò nel 1840,
            ciale superiore e il trasferimento al rgt. Aosta Cavalleria.  trascorse poi un anno a Chambery in Savoia e un altro,
            Anche questo reparto derivava da una unità disciolta a  fino al 1842, a Vigevano.
            seguito dei citati moti del 1821. Fondato nel 1774, era  Aosta indossava l’uniforme della cavalleria sarda, con
            stato sciolto nel 1796 a seguito dell’invasione francese.  elmo metallico con cimiero e guarniture dorate, che sul
            Venne ricostituito con Regio Viglietto del 29 agosto 1831  frontale recava un trofeo dorato con aquila a ali spie-
            e fu riunito il 3 ottobre. Quell’anno le vecchie specialità  gate, bandiere e armi. Una lunga coda di crine proteg-
            dei dragoni e cavalleggeri ne formarono una nuova, detta  geva  da  sciabolate  alla  nuca.  L’elmo  aveva  visiera  e
            di cavalleria. Inizialmente inserito nella 2^ Brigata di ca-  coprinuca in cuoio bordate di lamierino e coppa in
            valleria, il 4 ottobre 1836, nel quadro della riorganizza-  ferro greggio, bordata di pelliccia corta di pelo d’orso,
            zione dell’Armata, Aosta fu assegnato alla 3^ Brigata   dal  1840  sostituita  con  più  economico  vitello.  La
            della Divisione di Riserva, unitamente a Savoia Cavalle-  giubba turchina era a doppio petto con 9 bottoni me-



                                                                      NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 4 ANNO VI  25
   20   21   22   23   24   25   26   27   28   29   30