Page 23 - Notiziario2021-2
P. 23

PAGINE DI STORIA











                              I 31 CARABINIERI DISPERSI IN SEGUITO ALL’AFFONDAMENTO


                                                     EUGENIO DE LUCA
                    GIOVANNI ACQUARO                                                  DOMENICO MORGANTINI
                                                     SALVATORE DI BENEDETTO
                    ELVIRO BATTUELO                                                   FEDERICO PASQUINI
                                                     CARMELO FICHERA
                    MARCELLINO BENETTI                                                GUIDO RICOTTI
                                                     GUIDO GAMBI
                    GUERRINO BERRETTINI                                               ALBERTO RIGGIO
                                                     LEONETTO GRANCHI
                    GIOVANNI BIAGIONI                                                 GIORGIO ROCCO
                                                     GUGLIELMO GROSSO
                    VIRGILIO BORELLI                                                  EDOMILDO ROSSINI
                                                     ANTONINO LANZA
                    LEONARDO BRAJ                                                     GIOVANNI RUGGERI
                                                     EDOARDO MARIO LUINI
                    GIUSEPPE BRUNO                                                    RAFFAELE STABILE
                                                     ANTONIO MAIALE
                    VINCENZO CHIANELLI                                                PAOLO TURCO
                                                     GIUSEPPE MARCATELLI
                    GIUSEPPE D’APOTE                                                  TOMMASO VASCHETTO
                                                     ANGELO MEOLA



                                                    LA FINE DELLA GUERRA

            Ripresosi dalla convalescenza, il Tenente Savastano     l’ufficiale il richiamo di quel continente. Il 20 febbraio
            inoltrò  al  Comando  Generale  la  seguente  istanza:  1943, ritornò in Africa con l’incarico di Comandante
            “avendo  avuto  oggi  comunicazione  del  foglio  Numero  della  Compagnia  Complementare  dei  Carabinieri
            208/3 del 14 giugno 1941, prega codesto Comando Gene-   Reali in Tunisia. Ma l’avanzata nemica fu implacabile
            rale affinché voglia compiacersi farlo ripartire per l’Africa  e lo costrinse al rientro in Italia dove lo colse la notizia
            settentrionale allo scadere della licenza di convalescenza  dell’Armistizio.  In  seguito  all’occupazione  tedesca
            che di fatto fruisce e che terminerà il 1° agosto prossimo  della penisola, riuscì ad evitare la cattura ed entrò a far
            venturo. Vietri sul Mare 24 luglio 1941”.               parte del Fronte Clandestino di Resistenza del Gene-
            Ai primi di agosto l’Ufficiale riprese il comando di    rale Caruso, con la qualifica di gregario. Partecipò alla
            quel che rimaneva della 621a Sezione. Ma le disavven-   Liberazione di Roma del 4 giugno 1944 e al termine
            ture non terminarono con l’affondamento del Conte       della guerra gli venne conferito l’incarico di Coman-
            Rosso. In seguito alla soppressione del campo di pri-   dante della Compagnia Interna di Nuoro. Il 27 gen-
            gionia (marzo 1942), Savastano venne trasferito al co-  naio 1949 venne trasferito al Comando Carabinieri
            mando  della  70a Sezione  mentre  il  Maresciallo      Seconda Zona Militare Territoriale per l’Aeronautica
            Schepis assunse il comando interinale della 621a Se-    Militare di Padova. Il 26 aprile 1954 venne promosso
            zione (comando che mantenne fino al 12 maggio 1943      maggiore e trasferito presso il Comando Autonomo
            quando  il  reparto  fu  fatto  prigioniero  dalle  truppe  dei Carabinieri per l’Aeronautica di Roma. Il 16 giu-
            francesi a San Marie de Zottì in Tunisia e i compo-     gno 1959 venne promosso tenente colonnello. Il 15 ot-
            nenti furono smistati nei vari campi di concentra-      tobre 1964 fu collocato in ausiliaria. In tale posizione
            mento e successivamente rimpatriati).                   venne promosso colonnello (1° ottobre 1969).
            Il 4 febbraio 1943, Savastano fu promosso capitano e    Il 3 aprile 1978 fu collocato in congedo assoluto.
            richiamato  in  Patria  al  comando  della  Compagnia
            dell’Aquila. Ci rimase pochissimo. Troppo forte per                                        Giovanni Salierno



                                                                      NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 1 ANNO VI  23
   18   19   20   21   22   23   24   25   26   27   28