Page 19 - Notiziario2021-2
P. 19
PAGINE DI STORIA
L’AFFONDAMENTO DEL TRANSATLANTICO
Il 24 maggio 1941 il Conte Rosso si apprestava a binieri che si apprestavano a rientrare presso i propri
svolgere la sua diciassettesima traversata tra l’Italia e reparti in Libia come il Maresciallo d’alloggio Giu-
l’Africa Settentrionale, ammiraglia di un convoglio seppe D’Anna, i Brigadieri Vito Mita e Francesco
veloce formato insieme alle navi “Esperia”, “Victoria” e Larizza e i Carabinieri Giuseppe Picchiati, Amedeo
“Marco Polo”. Arena, tutti effettivi al Gruppo di Tripoli, o i Cara-
Alle 04.40 del mattino, con la stiva stracarica di binieri Giulio Del Giudice, Giulio Giuliani, Sisto
mezzi e fusti di carburante e con a bordo 2.729 uo- Bonsignore, Adolfo Lucchesi, Dante Giannini, Co-
mini (280 membri dell’equipaggio e 2.449 militari), stabile Malzone e Natale Terreni, effettivi alla 677ª
il Conte Rosso lasciò la banchina del porto di Napoli. Sezione. I Carabinieri Giuseppe Barbagallo e Otta-
Tra gli imbarcati c’era anche il Tenente Savastano e viano Fabbri, effettivi alla 620ª Sezione, anche loro a
gran parte dei carabinieri della 621a Sezione che, bordo del Conte Rosso, rientravano da un periodo di
conclusa senza intoppi la traduzione dei prigionieri licenza ordinaria, mentre il parigrado Giuseppe Ma-
di guerra, facevano ritorno in Africa. Quel mattino rino faceva ritorno in Africa a conclusione di un pe-
sul piroscafo erano imbarcati anche molti altri cara- riodo di convalescenza.
UNA DELLE SALE INTERNE DEL TRANSATLANTICO CONTE ROSSO
NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 2 ANNO VI 19