Page 15 - Notiziario2021-2
P. 15
PAGINE DI STORIA
di GIOVANNI SALIERNO
BERNARDINO SAVASTANO
Nacque a Vietri sul Mare il 28 ottobre 1907. In nella carica di scrivano del Comando Generale.
quella solare località trascorse un’adolescenza serena Contemporaneamente non trascurò gli studi e a Na-
alternando l’amore per gli studi a lunghe nuotate poli, presso l’Università Federico II, il 25 luglio 1935
nelle acque della sottostante Marina. si laureò in Economia e Commercio. Il 15 gennaio
Divenne un abile nuotatore. Probabilmente avviato 1937 venne aggregato alla Scuola Centrale Carabi-
a una carriera sportiva agonistica se non fosse stato nieri Reali di Firenze per frequentare il corso pratico
per la chiamata agli obblighi di leva. Il 22 gennaio per la nomina a ufficiale. Promosso sottotenente (23
1929, il Distretto Militare di Salerno lo collocò “in dicembre 1937) venne destinato in Lombardia, al
congedo illimitato”. Affascinato dalla vita militare il comando della Tenenza di Treviglio. Il 18 aprile
3 maggio di quello stesso anno si arruolò nell’Arma 1939 partì per l’Albania con la Seconda Sezione Ca-
dei Carabinieri. Frequentò presso la Scuola Allievi rabinieri Reali addetta alla Divisione Lupi di To-
di Roma il corso di formazione al termine del quale scana. Il 31 dicembre 1939 rientrò alla Legione di
venne promosso carabiniere il 15 agosto 1929 e de- Milano e il 10 marzo 1940 assunse il comando della
stinato alla Legione Territoriale di Napoli. Tenenza di Colleferro. Allo scoppio della guerra de-
Vi rimase per pochi mesi. Il 24 ottobre 1930 venne cise d’imbarcarsi per la Libia. Così, il 9 gennaio
aggregato alla Scuola Centrale di Firenze per fre- 1941, partì per l’Africa Settentrionale dall’aeroporto
quentare il corso sottufficiali. Al compimento del di Guidonia. In Libia venne assegnato al Gruppo
biennio formativo venne promosso vice brigadiere e Carabinieri Reali di Bengasi e partecipò alle opera-
il 17 maggio 1932 fu trasferito alla Legione Terri- zioni di guerra. Il 7 febbraio gli venne affidato il co-
toriale di Ancona. Il 31 luglio 1935 venne promosso mando della 621a Sezione Carabinieri Reali
brigadiere. Nei mesi successivi venne aggregato alla Motorizzata, conseguendo la promozione al grado
Legione del Lazio in Roma per essere sperimentato di tenente alla fine del mese.
NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 2 ANNO VI 15