Page 18 - Notiziario2021-2
P. 18

PAGINE DI STORIA





                        Nel mese di


               dicembre, a seguito



             dell’offensiva inglese,


                    la 621 Sezione
                                  a

                       fu costretta a



                ripiegare su Tobruk


                    e a raggiungere


                   il villaggio “Luigi



             Razza” dove si stabilì


                 per circa un mese.


                                                                                    IL CONTE ROSSO
                  Il 5 febbraio 1941                                Nell’epoca d’oro della cantieristica navale mercantile


                 venti militari della                               il Conte Rosso meritò un posto di primo piano per la
                                                                    sua straordinaria bellezza e possenza.
                                                                    Il  Piroscafo,  nave  passeggeri  di  18.000  tonnellate,
                  Sezione vennero                                   venne  costruito  nei  cantieri  specializzati  scozzesi.
                                                                    Lungo poco meno di duecento metri, fuori tutto, era

                      catturati dagli                               largo più di venti metri e sfiorava i ventidue nodi di
                                                                    velocità. Dal febbraio 1921 venne utilizzato sulla rotta
                                                                    Genova - Napoli - New York. Fiore all’occhiello della
                  anglo-americani.                                  flotta del Lloyd Sabaudo, anni dopo, venne impiegato

                                                                    sulla linea che collegava l’Italia al Sud America. Al-
                    Tra essi figurava                               l'inizio del 1932 entrò a far parte della società “Flotte
                                                                    Riunite Italia” e successivamente passò sotto la pro-
                                                                    prietà del “Lloyd Triestino” per soddisfare le esigenze
                   anche il Tenente                                 sulla rotta fra Trieste e l’Estremo Oriente. Alla fine
                                                                    del 1940 insieme a tante altre navi, anche il Conte
                           Carluccini                               Rosso venne requisito dalla Regia Marina e utilizzato
                                                                    per il trasferimento di truppe e mezzi tra Napoli e
                                                                    l’Africa Settentrionale.



            18 NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 2 ANNO VI
   13   14   15   16   17   18   19   20   21   22   23