Page 17 - Notiziario2021-2
P. 17

PAGINE DI STORIA




                   La guerra che in                                         CARABINIERI MOTORIZZATA
                                                                                    LA 621ª SEZIONE


                          Europa già                                La guerra, che in Europa già imperversava dalla fine del
                                                                    1939, impose al Regime di raddoppiare gli sforzi in vista
                imperversava dalla                                  di un intervento al fianco dell’alleato tedesco come pre-
                                                                    supponeva il “Patto d’acciaio” stipulato da Mussolini e Hi-
                                                                    tler. Per tutto il 1940 una massiccia mobilitazione generale
             fine del 1939, impose                                  coinvolse tutte le Forze Armate. Battaglioni, Compagnie

                                                                    e soprattutto Sezioni furono organizzate in pochi mesi
                        al Regime di                                per essere inviati sui vari fronti (Francia meridionale;
                                                                    greco-albanese  e,  soprattutto,  Africa).  Mezzi,  battelli,

             raddoppiare gli sforzi                                 transatlantici e treni vennero requisiti e utilizzati per il tra-
                                                                    sporto delle truppe. Molti reparti percorsero il cammino
                                                                    della 621a Sezione Carabinieri Motorizzata. Ironia della
                       in vista di un                               sorte, la 621a Sezione venne mobilitata il 24 maggio 1940

                                                                    (esattamente l’anno prima dell’affondamento del Conte
               intervento al fianco                                 Rosso). Il reparto ebbe quale primo comandante il Sot-
                                                                    totenente Alfonso Carluccini. La Sezione si imbarcò da
                                                                    Messina sulla nave Duilio il 30 maggio 1940 e raggiunse
               dell’alleato tedesco                                 il 1° giugno la città di Tripoli. Il 10 giugno, con l’inizio
                                                                    delle ostilità, si portò a Cirene presso il Comando Supe-
             come presupponeva                                      riore delle Forze Armate in Africa Settentrionale e si ac-
                                                                    quartierò  nei  dintorni  di  Marsa  Luk  con  il  compito
                                                                    principale di sorvegliare gli indigeni sospettati di compiere
                 il “Patto d’acciaio”                               attività di spionaggio. Successivamente il reparto venne

                                                                    dislocato nei pressi di Siidi El Barani, in prossimità della
                        stipulato da                                zona di combattimento, con compiti di Polizia Militare.
                                                                    Nel mese di dicembre, a seguito dell’offensiva inglese, la

                 Mussolini e Hitler.                                Sezione fu costretta a ripiegare su Tobruk e a raggiungere
                                                                    il villaggio “Luigi Razza” dove si stabilì per circa un mese.
                                                                    Il 5 febbraio 1941 venti militari effettivi alla 621a Sezione
                   Per tutto il 1940                                vennero catturati dalle forze britanniche. Tra essi figurava
                                                                    anche il Tenente Carluccini. L’ufficiale venne internato in
                venne attivata una                                  Egitto mentre tutti gli altri militari furono liberati grazie
                                                                    alla pronta controffensiva italo-tedesca. Il 7 febbraio il Te-
                                                                    nente Savastano assunse il comando della Sezione.
                           massiccia                                Nel marzo del ‘41 la Sezione venne destinata a Sabrata
                                                                    con con il compito di vigilare i prigionieri inglesi internati
                      mobilitazione                                 in quel campo. Il 5 maggio 1941 il Tenente Savastano ri-
                                                                    cevette l’ordine di tradurre in Italia un ingente numero di
                                                                    prigionieri inglesi. La missione fu portata a termine con
                            generale                                successo. II tenente e i militari della scorta sbarcarono a
                                                                    Napoli il giorno successivo. Tutti i prigionieri vennero
                                                                    consegnati alle autorità centrali.



                                                                      NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 2 ANNO VI  17
   12   13   14   15   16   17   18   19   20   21   22