Page 10 - Notiziario2021-2
P. 10
PAGINE DI STORIA
Con l’occupazione
della Savoia da parte
dei francesi le ripresa delle ostilità in giugno registrò un brillante
successo sabaudo all’Authion. Già nel 1793 comunque
i Dragoni di Piemonte di Jean Baptiste operavano con
famiglie d’Oncieu si 2 squadroni fra i forti di Susa, Exilles, Brunetta e Fe-
nestrelle, alle dipendenze della Divisione di Susa,
trasferirono a Torino, mentre gli altri squadroni e i Dragoni di Sua Maestà
rimanevano in riserva. I francesi tuttavia continuarono
i beni non furono a premere e riuscirono ad invadere agevolmente la Sa-
voia; furono necessari decisi interventi da parte del so-
vrano – che non era a dir il vero un fulmine di guerra
tuttavia confiscati – e il sostegno dell’Austria per arrestare l’invasione.
Questa volta i Dragoni di Sua Maestà di Eugène Marie
avendo Napoleone Joseph Paul parteciparono alla controffensiva di ago-
sto inquadrati nell’Ala Principale, guidata di persona
dal duca d’Aosta, altro condottiero di scarso peso, e
stabilito che avessero l’azione non ebbe successo alcuno.
Con l’occupazione della Savoia da parte dei francesi
fatto solo il loro le famiglie d’Oncieu si trasferirono a Torino, i beni
non furono tuttavia confiscati avendo Napoleone,
Primo Console, stabilito che avessero fatto solo il loro
dovere combattendo dovere combattendo la Francia. Inoltre, intendendo
annettere la regione alla Francia, desiderava non creare
la Francia attriti con la locale classe dirigente con la quale rite-
neva di dover in futuro cooperare, conoscendo il forte
seguito che essa avesse con la locale popolazione. Il
1794 vide ancora i francesi all’attacco, a fatica conte-
re Vittorio Emanuele II e del Primo Ministro Cavour nuti dagli austro-sardi, che comunque dovettero ce-
nel 1859 ottenne anche il sostegno della Francia in dere terreno fino ai passi del Moncenisio e del Piccolo
occasione della 2^ Guerra d’Indipendenza, dopo aver S. Bernardo.
fornito il proprio aiuto 5 anni prima in Crimea a Na- Nel marzo 1795 i Dragoni di Piemonte di Jean Baptiste
poleone III e alla Gran Bretagna, intervenute per aiu- erano in Val d’Aosta, i Dragoni di Sua Maestà ove ser-
tare la Turchia contro l’aggressione russa. Non era viva il giovane Eugène Marie Joseph Paul, unitamente
quindi il caso di celebrare la guerra contro l’antenato ai Dragoni di Sardegna, in Val Luserna. Le operazioni
di uno dei protettori dell’unità d’Italia, almeno fino a continuarono a procedere in modo infausto per gli au-
che non mise il veto alla conquista di Roma. stro-piemontesi, che dovettero spostarsi in pianura,
I Savoia nel 1792 si erano invece alleati con la monar- avendo oramai perduto buona parte della fascia mon-
chia bicipite contro la Francia, e da qui a ritenere fosse tana. Si giunse infine all’ultimo anno della campagna,
stata una guerra “combattuta dalla parte sbagliata” il con Napoleone al comando dell’Armata d’Italia, ca-
passo fu breve. L’inizio delle ostilità vide i francesi in- pace di infliggere le decisive sconfitte di Millesimo e
vadere il Nizzardo. Trascorso il periodo invernale la Dego ai coalizzati austro-sardi. In aprile, nei pressi di
10 NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 2 ANNO VI