Page 6 - Notiziario2021-2
P. 6
PAGINE DI STORIA
tivo valore. E il bello è che tale partecipazione gli fu Chaffardon acquisito nel 1638, eretto a marchesato
forse attribuita con eccessiva generosità, frutto della nel 1682. Ebbe quindi anche la baronia de La Bâtie,
confusione esistente nella documentazione coeva e col relativo castello acquisito nel 1679, elevata a mar-
nelle successive ricostruzioni. chesato il 25 marzo 1699. Va spiegato che esisteva una
Inquadriamo, per cominciare, il personaggio. La fami- sorta di scala gerarchica dei titoli feudali, esemplifi-
glia d’Oncieu (o d’Oncieux) era francofona e origina- cando possiamo dire che il barone occupasse il livello
ria della Savoia. Questa regione, oggi francese, aveva inferiore, il marchese e il conte l’intermedio e il duca
costituito il nucleo iniziale dei possedimenti del Duca la posizione immediatamente precedente al re.
di Savoia – poi Re di Sardegna e d’Italia – da cui è in I due marchesati, per decisione del Duca di Savoia
definitiva stato avviato il processo d’unità nazionale. Vittorio Amedeo II, furono divisi fra i due figli di
Si hanno notizie dei d’Oncieu fin dal XIII secolo: ad François. Il maggiore, Guillaume, ottenne quello de
esempio il cavaliere Guy d’Oncieu nel 1217 aveva do- la Bâtie e dette origine al ramo cadetto dei d’Oncieu
nato al 9° conte di Savoia Thomas (o Tommaso) I al- de la Bâtie; il secondo, François-Antoine, ebbe lo
cuni possedimenti, a dimostrazione del forte legame Chaffardon da cui originò l’altro ramo cadetto, i
già allora esistente con quella casata. Nel XVII sec. d’Oncieu de Chaffardon.
François d'Oncieu, trasferitosi a Chambéry, divenne Jean Baptiste d’Oncieu de La Bâtie nacque a Cham-
Primo Presidente del Senato della Savoia e i suoi ser- béry, il 3 luglio 1765, secondo di 4 figli, da Guil-
vigi vennero ricompensati dal Duca di Savoia che lo laume, nipote del capostipite del ramo. Quando ebbe
nominò signore di Saint-Jean-d'Arvey col castello di 15 anni, nel 1780, nacque il fratello minore Eugène
CARTA DELLA SAVOIA DEL 1600
6 NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 2 ANNO VI