Page 65 - Notiziario 2020-5
P. 65
CARABINIERI DA RICORDARE
IL CARABINIERE
SEBASTIANO
CHISU
Medaglia d’Argento al Valor Militare “alla Memoria”
di GIANLUCA AMORE
iglio di Salvatore e di Giuseppina Carta, Seba- 18 marzo seguente, s’imbarcava a Siracusa per raggiungere,
stiano Chisu era nato il 19 gennaio 1916 ad due giorni dopo, la città di Bengasi. Qui il Gruppo
F Orosei, in provincia di Nuoro. Aveva imparato CC.RR. della Libia Orientale lo destinava alla Stazione
il mestiere di falegname quando, al compimento della di Barce, un centro distante poche decine di chilometri
maggiore età, aveva ricevuto la cartolina precetto per le dalla città cirenaica.
visite di leva. Nel 1940, insieme a molti altri carabinieri nazionali,
Il 2 luglio 1935, avendo chiesto di prestare servizio buluc basci, scium basci e zaptié, otteneva un Encomio
nell’Arma dei Carabinieri Reali, raggiungeva Roma Solenne da parte del Governatore Generale della Libia,
per il corso addestrativo presso la Legione Allievi. il Maresciallo dell’Aria Italo Balbo, per l’attività tesa ad
Pochi giorni dopo veniva inquadrato nell’arma a cavallo assicurare i normali rapporti tra coloni e nativi, e per la
e il 15 gennaio 1936 otteneva la promozione a carabiniere. vigilanza e la protezione offerta agli operai impegnati
Alla fine del mese raggiungeva la Legione di Firenze nei cantieri delle opere infrastrutturali di colonizzazione.
per il servizio d’istituto. Il 12 marzo 1937 veniva Già l’11 giugno 1940, giorno seguente l’ingresso italiano
trasferito presso la Legione di Livorno. Il 30 gennaio nel conflitto, il Gruppo di Bengasi veniva dichiarato
1939, su sua domanda, veniva ammesso a far parte del “Mobilitato” nella considerazione che l’attacco ai
Regio Corpo Truppe Libiche della Cirenaica. Così, il britannici in Egitto, deciso dai vertici politici e militari,
NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 5 ANNO V 65