Page 60 - Notiziario 2020-5
P. 60
CURIOSANDO NEL MUSEO DELL’ARMA
La tela esprime
il carattere di una
Ciociaria. I due militari, abbigliati con le loro splendide
uniformi di servizio, notificano un atto importante, pittura ricca di
forse un mandato di cattura. L’uomo ascolta col capo
chino, prefigurandosi le conseguenze della attività cri- esperienza, inserita
minosa contestatagli. «Lo circondano le donne che, forse
“tratta” per scopi loschi». Ai piedi del carabiniere, delle
carte disposte in maniera disordinata, probabilmente in una corrente
documenti falsi utilizzati per giustificare un’attività il-
paterno, si rivolge ai due bambini, anch’essi abbigliati artistica tutta italiana,
legale. L’altro carabiniere, invece, con fare amichevole e
con indumenti contadini tradizionali. I piccoli osser-
vano l’alto militare con sguardo reverenziale, distratti quella dei Macchiaioli,
dalla scena che si svolge alle loro spalle.
sina (Napoli), il 2 ottobre 1837 - è davvero suggestiva caratterizzata da una
La tela dell’artista napoletano – Tancredi era nato a Re-
ed esprime il carattere di una pittura ricca di esperienza,
inserita in una corrente artistica tutta italiana, quella dei pittura spontanea
Macchiaioli, caratterizzata da una pittura spontanea che
con una colorazione vivace e brillante è volta a cogliere che con una
il senso più che l’apparenza delle cose.
La produzione artistica del Tancredi fu alquanto ampia, colorazione vivace
anche se di alcune sue opere non si sa molto. Certo è
che La notifica non costituì per lui l’unica occasione di
ritrarre i carabinieri. Risulta, infatti che nel 1889 il pit- e brillante è volta
tore eseguì Le trattative o anche Mandato di cattura por-
tato da carabinieri, in cui il tema sembra molto vicino al a cogliere il senso
nostro, probabilmente riproposto per il successo riscosso
col capolavoro del 1872. Dal Comanducci risulta che la
seconda tela fu acquistata dal Ministero della Pubblica più che l’apparenza
Istruzione ma non se ne riconosce la destinazione defi-
nitiva, né si conoscono altri particolari. delle cose
Comunque sia, le due opere che il Tancredi volle dedi-
care ai militari dell’Arma sono il frutto di un momento
storico particolare della sua produzione artistica. In quel In essa i personaggi illustrati, con buone probabilità co-
periodo, infatti, l’artista si dedicò allo studio di fatti sto- muni a quelli de Le trattative, descrivevano i momenti
rici e universali che caratterizzavano il suo tempo e che drammatici di una vita triste e girovaga di gente vaga-
raccontò nelle sue opere. Tra tutti, un argomento di suo bonda che, come capitava nell’Italia post-unitaria, si riu-
interesse fu quello della “tratta degli schiavi bianchi”, niva e si nascondeva alla fine del giorno per raccogliere
una piaga sociale nata dalla miseria, dall’ignoranza e il frutto di azioni meschine e disoneste, fin quando, sor-
dalla solitudine che volle rappresentare ne La notifica. presi dai carabinieri, tentavano di giustificare, di fronte
60 NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 5 ANNO V