Page 63 - Notiziario 2020-5
P. 63

CURIOSANDO NEL MUSEO DELL’ARMA










                   Durante la sua lunga esistenza, intensa,


                  caratterizzata da una grande generosità


                    e semplicità, Raffaello Tancredi svolse



                                un’attività artistica silenziosa


                                  ma, al contempo, preziosa








            Si trattava di un episodio riportato nella Divina Com-  che, tradito da un servo, era caduto nelle mani dell’am-
            media da Dante Alighieri, di cui il Tancredi fu un ac-  miraglio Nelson deciso ad impiccarlo. Fu acquistata
            canito  studioso.  Per  la  sua  tela  aveva  scelto  un  dalle autorità governative per essere collocata nel pa-
            personaggio pieno di significato e di insegnamenti che  lazzo  Reale  di Torino.  Purtroppo,  anche  di  questa
            presentò con una tale armonia di colori e contrasti di  opera si persero le tracce. Esiste, però, una recensione
            penombre, in un contesto movimentato e vivo, che fu     pubblicata sul giornale viennese Viener abendpost che
            molto apprezzato dal pubblico e dalla commissione       ne elogia i pregi del disegno e l’armonia dei colori.
            giudicatrice  che,  purtroppo,  dopo  molte  esitazioni,  Molte altre opere furono realizzate dal Tancredi ed
            conferì il premio all’altro contendente, Focosi. L’espe-  esposte in importanti mostre anche a Palermo, a Ve-
            rienza fu, però, decisiva nella vita dell’artista. Il pro-  nezia e a Napoli, dove morì a 87 anni.
            fessor Francesco Dall’Ongaro, segretario particolare    Durante la sua lunga esistenza, intensa, caratterizzata
            del Ministro, elogiò l’alta e nobile scuola della pittura  da una grande generosità e semplicità, svolse un’attività
            storica seguita dal Tancredi e lo fece insignire della  artistica silenziosa ma, al contempo, preziosa.
            Croce di Cavaliere della Corona d’Italia, nominandolo   Nonostante i premi, i riconoscimenti, la partecipazione
            Professore Onorario della Accademia delle Belle Arti    ad esposizioni importanti, Raffaello Tancredi è tuttora
            di Napoli.  Il quadro fu inviato a Londra alla Royal    un artista poco conosciuto. Sicuramente nuoce alla sua
            Academy che lo acquistò. Sull’onta di questo successo   fama la scarsa partecipazione al mercato dell’arte che
            egli continuò a sviluppare il filone storico che tanto gli  da sempre è sembrato intimidito per un pudico ri-
            stava a cuore perché capace di fargli cogliere quella   spetto verso la sua arte che, con una semplicità disar-
            vena di realismo per lui fondamentale. Così, nel 1872,  mante, racconta storie e personaggi che, oltre ad essere
            stesso anno in cui dipinse La notifica, partecipò alla  custodi di significati profondi, sono l’espressione di più
            Esposizione Nazionale di Belle Arti di Milano, presen-  alti simboli. Sono le medesime caratteristiche del-
            tando un quadro di grandi dimensioni che ebbe un no-    l’opera conservata al Museo Storico dell’Arma, una
            tevole successo di critica e si attirò l’ammirazione dei  vera perla che condensa in sé tutto il talento di un ar-
            visitatori per l’efficacia e la drammaticità del soggetto  tista che si spera possa trovare, prima o poi, il giusto
            trattato col pennello, ma soprattutto col cuore napo-   riconoscimento nel mondo dell’arte.
            letano. L’opera era L’arresto dell’ammiraglio Caracciolo,                                Vincenzo Longobardi



                                                                      NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 5 ANNO V  63
   58   59   60   61   62   63   64   65   66   67   68