Page 56 - Notiziario 2020-5
P. 56

CURIOSANDO NEL MUSEO DELL’ARMA








           UNA PERLA AL MUSEO:










           La Notifica












          DI RAFFAELLO TANCREDI









                                                    di VINCENZO LONGOBARDI






                         ell’eterogeneo  patrimonio  del  Museo     Così, dopo 130 anni dalla sua esecuzione, l’opera giunse
                         Storico dell’Arma dei Carabinieri spicca   al Museo Storico, presentata in una cerimonia tenutasi
                         un’opera di singolare bellezza, apprezzata  il 22 marzo 2002, alla presenza dei vertici dell’Arma: il
            N non solo per l’intrinseco valore artistico,           Comandante Generale, Generale C.A. Sergio Siracusa,
            ma soprattutto, per la forza del messaggio e la gamma   il Vicecomandante Generale, Generale D. Carlo Al-
            dei sentimenti che essa esprime: La notifica di Raffa-  fiero e il Capo di Stato Maggiore, Generale D. Alfonso
            ello Tancredi.                                          Venditti. Ad accogliere l’opera e la donatrice, accom-
            La bella opera fu donata al Museo Storico dalla signora  pagnata da due nipoti, il generale Alberto Rocca, di-
            Franca Tancredi Fenu, discendente del pittore, fratello  rettore  del  Museo  Storico,  e  tutto  il  personale  in
            di suo nonno. La generosa signora, assecondando i de-   servizio presso l’Istituto. Alla fine della cerimonia fu
            sideri del padre, Alberto Tancredi, già colonnello del-  preparato un vino d’onore nella sala allora adibita a Bi-
            l’Esercito che aveva preso parte alle vicende del primo  blioteca (divenuta poi, nell’allestimento successivo, Sala
            conflitto mondiale, decorato al Valor Militare, decise di  dei Carabinieri nella Storia d’Italia).
            donare il prezioso dipinto all’Istituto, «affinché all’in-  Il dipinto giunse al Museo corredato da una lettera olo-
            terno della storica sede di Piazza del Risorgimento venisse  grafa della Signora Franca, datata 25 gennaio 2002.
            tramandata la memoria del loro antenato che fu anche pa-  Il giorno successivo, la direzione del Museo, nel comu-
            triota e uomo di lettere e fosse offerta alla fruizione dei vi-  nicare la notizia della preziosa donazione, sottopose al
            sitatori un’opera d’arte di elevato contenuto morale e sociale».  Comando Generale dell’Arma la necessità di procedere



            56 NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 5 ANNO V
   51   52   53   54   55   56   57   58   59   60   61