Page 28 - Notiziario 2020-5
P. 28
PAGINE DI STORIA
La concessione
delle grenate, con orlo
circolare e fiamme
in argento, citate
nel Regolamento
Generale del 1822,
avvenne in quanto “I
Carabinieri Reali [erano
stati] onorati del rango
di Primo Corpo delle
REGOLAMENTO EMANATO
DA CARLO ALBERTO Regie Armate”
IL 25 GIUGNO 1833
Necessitando di un corpo di polizia fidato, il re fu daga da fanteria, le due bandoliere incrociate per soste-
attento a non concedere troppi spazi a personaggi che nere giberna e fodero per baionetta e daga (per i cara-
si fossero dimostrati sensibili al richiamo di idee scatu- binieri reali a piedi, poiché quelli a cavallo le sovrappo-
rite dalla Rivoluzione Francese, e prima di tutto eliminò nevano, essendo una utilizzata per agganciare l’arma
il termine gendarmeria, evocativo di una forza stretta- lunga, l’altra per la giberna), la granata d’ottone alla gi-
mente legata alla storia di Francia. Tuttavia nel dar vita berna e, presumibilmente già dal 1815, ai risvolti delle
al Corpo dei Carabinieri Reali – cui lui e i suoi succes- falde. Queste nel frattempo erano diventati semplici
sori furono indissolubilmente legati, venendone ripagati decori dell’uniforme, non essendo determinati da una
con un servizio efficiente e senza pari in termini di fe- piegatura dell’abito necessaria per non impacciare i mo-
deltà, fino a che il popolo italiano fu disposto ad essere vimenti delle gambe.
governato da un monarca – non volle eliminare il tipico La granata non apparve comunque subito, atteso che
bicorno tanto simile a quello della Gendarmerie, guar- l’abito per ufficiali prevedeva nel 1814 la collocazione
dandosi bene dall’assegnare caschetto in cuoio o shakot. ai risvolti delle cifre reali. Ad ogni buon conto fra Re-
Al tempo stesso concesse al nuovo Corpo quasi tutti golamento di disciplina di servizio interno per il corpo dei
gli attributi uniformologici dei carabiniers d’oltr’alpe: Carabinieri Reali del 30 giugno 1815 e Regolamento
28 NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 5 ANNO V