Page 29 - Notiziario 2020-5
P. 29
PAGINE DI STORIA
dell’Amministrazione, e Contabilità Il particolare uniformologico
annesso alle Determinazioni di S.M. viene esplicitamente citato nel
relative all'organizzazione e rego- Regolamento emanato da
lamento militare per il Corpo de' Carlo Alberto il 25 giugno
Carabinieri Reali del 9 novem- 1833, per i marescialli “Le
bre 1816 si parla di grenate granate in fondo alle falde
(italianizzando il francese saranno di minori dimen-
grenades) d’argento con sioni” di quelle degli uf-
fiamma diritta, alle falde ficiali, argentee, in-
dell’abito. vece brigadieri e
Questo particolare è carabinieri avevano
confermato dall’ico- “Granate in fondo
nografia coeva. alle falde, rica-
Queste grenate, mate in lana tur-
con orlo circolare china con un pic-
e fiamme in ar- colo orlo, e colla
gento, son citate fiamma in ar-
nel Regolamento gento”. Fu così
Generale del che la granata a
1822 e la loro fiamma diritta si
concessione av- legò indissolu-
venne in quanto “I bilmente al tur-
Carabinieri Reali chino delle tenute
[erano stati] onorati del dei Carabinieri Reali,
rango di Primo Corpo delle ben prima di quella che
Regie Armate, [pertanto si rav- fregia tutt’ora il copricapo del
visava] l’importanza di contri- carabiniere, introdotta il 23 feb-
buire con decoroso ed imponente braio 1832 col Regolamento per
esteriore al sostegno della forza le Divise degli Uffiziali, Bas-
morale, sulla quale più che su s'Uffiziali Carabinieri ed Al-
ogni altro mezzo, si appoggia lievi, per sostituire il bottone
il disimpegno delle loro fun- della gansa che teneva in sito
zioni”. Il costume del la coccarda color blu di Savoia.
tempo infatti imponeva E chissà che non sia stata scelta
particolari distintivi per i re- la fiamma dell’attuale foggia
parti di rango superiore, non proprio per distinguere il neo-
a caso fin dall’inizio paramani nato Corpo, prediletto dal re sa-
e colletto erano ornati di ala- baudo, da quello dei Granatieri.
mari, e le granate indicavano di
per sé l’appartenenza ad unità d’élite. Carmelo Burgio
NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 5 ANNO V 29