Page 23 - Notiziario 2020-5
P. 23
PAGINE DI STORIA
di CARMELO BURGIO
uando si pensa all’uniforme dei carabinieri la legato a specialità e qualità dei reparti che erano au-
Qmente corre immediatamente a quelli che sono i torizzati a fregiarsene. Soprattutto la documentazione
simboli uniformologici classici: alamari argentei, ban- d’archivio afferma che è di molto antecedente alla
doliera bianca dai fornimenti in ottone, fiamma piegata fiamma che oggi identifica l’Arma dei Carabinieri.
verso il lato sinistro della fronte e pennacchio rosso- Nel XVII secolo iniziarono ad apparire le prime vere
blu. Minore attenzione si dedica a quella granata che e proprie uniformi: giacconi lunghi al ginocchio, de-
appare immutata da due secoli ad adornare in versione nominati giamberga, velada o giustacorpo, che funge-
argentea i risvolti delle falde della marsina, e in ottone vano da giubba e da cappotto, per chiare ragioni di
la giberna di pelle nera, un tempo contenitore per car- economia. Sotto di essi potevano essere indossati più
tucce e capsule della “lucente carabina” … che magari o meno indumenti e persino delle corazze, pertanto
spesso carabina non era, poi ripostiglio di catenelle, erano assai ampi e impacciavano i movimenti. Per
manette e sigarette. Eppure quel piccolo particolare questo, nel periodo fra la fine del secolo e l’inizio del
ha una sua storia importante. successivo, divenne d’uso comune rimboccarne le ma-
Magari chi è più attento alle uniformi e alla scienza niche e rialzarne le falde, agganciandole con bottoni o
ad esse connessa può essersi chiesto come mai, a fronte fermagli, ponendo in mostra il colore della fodera a
di un fregio che presenti una fiamma con le lingue paramani e risvolti.
piegate e svolazzanti, questa granata appaia di ben Ben presto questa fodera, in precedenza non in vista e
altra sagoma: diritta, seppur sempre palpitante nelle quindi non curata, fu oggetto di maggiore attenzione,
sue più brevi vampe. e per garantire l’uniformità dei reparti si iniziò a pre-
La spiegazione viene da lontano sia in termini tem- scrivere con formali Ordonnances e Règulations il colore
porali, sia geografici: credo di poter affermare infatti e il tessuto con i quali dovesse essere realizzata. Nel-
che questo particolare – col suo significato assoluta- l’ottica di abbellire e ingentilire la linea dei risvolti
mente di prestigio – abbia avuto i natali in Francia, delle falde apparvero oltr’Alpe, nella seconda metà del
NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 5 ANNO V 23