Page 62 - Notiziario 2020-2
P. 62
CURIOSANDO NEL MUSEO DELL’ARMA
Una testimonianza
di indiscutibile valore
Museo Storico. Si tratta perciò di una testimonianza
di indiscutibile valore storico per il Museo, poiché ne storico per il Museo,
descrive l’articolazione e delinea lo sviluppo delle sue
componenti essenziali. poiché ne descrive
È nel Bollettino Notiziario che ritroviamo le immagini
che permettono di ricostruire le diverse fasi del rin-
novamento dell’esposizione. È ancora nel Bollettino l’articolazione e
Notiziario che viene data notizia: della istituzione
dell’Archivio Storico, deliberata dal Consiglio Direttivo delinea lo sviluppo
con l’intento di «raccogliere la documentazione di quello
che l’Arma ha saputo compiere nell’ultrasecolare sua vita»
(Boll. Not. n. 1 del 30 aprile 1932); dell’esistenza di delle componenti
un “Albo dei Benemeriti” in cui sono elencati tutti i
soggetti e gli enti che hanno permesso la nascita e lo essenziali. È nel
sviluppo del Museo Storico dell’Arma, a partire dalla
Legione Allievi Carabinieri di Roma «che accolse nel
suo ambito, con fervida comprensione e con religiosa cura, Bollettino Notiziario,
cimeli e ricordi destinati all’istituendo Museo, che ebbe in
essa il suo primo ordinamento ed il suo avviamento a più infatti, che viene data
alti destini. Fece al Museo stesso generose oblazioni»
(Boll. Not. n. 1 del 30 aprile 1932); della “Istituzione notizia dell’istituzione
della discoteca dell’Arma”, per la raccolta e la conserva-
zione di qualsiasi incisione fonografica relativa al-
l’Arma dei Carabinieri «con particolare riguardo alle dell’Archivio Storico
registrazioni-radio riproducenti cronache di cerimonie,
discorsi, messaggi, radioscene, musiche» (Boll. Not. n. 28
del 21 dicembre 1948); dello sviluppo e dell’accresci- attento alle esigenze dei visitatori – dapprima solo
mento della Biblioteca, dell’Archivio Fotografico militari, poi anche gente comune - a passo con i tempi
dell’elenco delle opere d’arte e dei cimeli, mediante e, molto spesso, foriero di novità assolute che lo hanno
donazioni e nuove acquisizioni. portato ad ergersi a modello per altri similari Istituti.
È una sorta di “diario di bordo” per tutte quelle che Già dagli anni Cinquanta, infatti, il Museo Storico
erano considerate le attività principali del Museo, di- svolgeva interessanti attività didattiche ospitando sco-
vulgate in un’ottica di informazione e trasparenza. laresche di tutte le età, in perfetta sintonia con le ri-
Basti pensare che all’interno di ogni singolo numero, chieste del Ministero della Pubblica Istruzione che, in
ed in special modo nelle prime edizioni, erano detta- quel periodo, cercò di stimolare «un accostamento sal-
gliatamente indicate tutte le delibere, le donazioni ri- tuario dei vari istituti, compresi quelli di ordine superiore,
cevute dall’Ente e tutte le spese rendicontate dal Con- ai musei e alle gallerie d’arte. Il Museo dell’Arma parte-
siglio Direttivo. Sono questi dettagli non trascurabili cipò largamente a questi speciali cicli di attività scolastiche,
che ci mostrano come il Museo Storico fosse da sem- e si ebbero infatti con una certa frequenza visite di scuole
pre stato particolarmente vivo e fervido di iniziative, di ogni ordine e grado, maschili e femminili» (Boll. Not.
62 NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 2 ANNO V