Page 65 - Notiziario 2020-2
P. 65

CURIOSANDO NEL MUSEO DELL’ARMA








































            CLICHÉ ZINCATI DELLE IMMAGINI UTILIZZATE
            NELLA STAMPA. IN ALTO LA SEDE DEL MUSEO
            AD INIZIO SECOLO E, A DESTRA, UNA VETRINA
            IN UN ALLESTIMENTO DELL’EPOCA




            n. 41 del 1° dicembre 1962). A tal riguardo, ancora,    mento […] dei giovani che sono destinati a colmare i vuoti
            nel numero 47 della serie del 30 giugno 1969, ancora    operati dall’inesorabile tempo». È quanto si scrive il ca-
            si legge: «dal 1952 e sino ad oggi […] per quanto ri-   pitano Vittorio Gorini nella Rivista militare italiana,
            guarda le Scuole, se ne sono avute ben 40, da parte di  disp. VIII del 1908 in cui propone la istituzione di “Un
            tutti i maggiori istituti d’insegnamento medio e supe-  Museo Storico dell’Arma dei Carabinieri” sottolineando
            riore della Capitale, con migliaia di presenze da parte di  come tale organismo possa esercitare «una influenza
            studenti di ambo i sessi, accompagnati e assistiti dai pro-  diretta sul sentimento dei Carabinieri, e specialmente degli
            pri insegnanti. Come si è sempre fatto per gli ufficiali  Allievi, ai quali il Museo Storico dell’Arma sarebbe scuola
            della Scuola, anche per gli studenti la guida e l’illustra-  preziosa di esempi e di insegnamenti».
            zione delle raccolte assume, sempre a cura della Presi-  Tornando alle attività svolte dal Museo Storico di que-
            denza del Museo e a seconda del grado più o meno elevato  gli anni, è interessante notare come la redazione dei
            di ciascuna scuola, ampiezza e appropriate forme didat-  singoli numeri del Bollettino Notiziario fosse affidata
            tiche, senza nulla togliere a quella libertà di movimento  agli stessi carabinieri in servizio presso lo storico Isti-
            e di osservazione per i visitatori giovani e giovanissimi,  tuto, impegnati nella stesura dei testi e ad eseguire le
            che caratterizza e in un certo senso condiziona le visite ai  prove di impaginazione. Tali attività subirono un ar-
            musei, anche sotto l’aspetto ricreativo».               resto nel 1943 a causa degli eventi bellici, ma ripresero
            Questi stralci non fanno che confermare quanto il       nuovamente nel 1945, per essere poi interrotte, defi-
            Museo sia stato particolarmente attivo e soprattutto    nitivamente, nel 1975: l’ultimo Bollettino Notiziario è
            fedele al suo massimo obiettivo: educare le nuove ge-   il numero 52 della serie, pubblicato il 3 dicembre 1975.
            nerazioni,  costituendo  «poderoso  stimolo  ed  insegna-  Ed è già dai primi Bollettini che si può evincere il pre-



                                                                      NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 2 ANNO V  65
   60   61   62   63   64   65   66   67   68   69   70