Page 70 - Notiziario 2020-2
P. 70
CARABINIERI DA RICORDARE
Una vita vissuta
attraversando
39° Reggimento Fanteria (4 ottobre 1918). Espe-
rienza questa che alimenta nel giovane sentimenti di
libertà e amore per la Patria, finalmente unita, oltre a ogni grado della
quello di fratellanza verso gli oppressi che avrà un
forte influsso allorquando si troverà a vivere sulla pro-
pria pelle le vicende legate alle persecuzioni razziali. scala gerarchica,
Così senza esitare, appena finito il conflitto, inoltra
istanza e il suo passaggio nell’Arma avviene sponta-
neo. Il 17 maggio 1919 consegue il grado di Carabi- con umiltà
niere a piedi. Alla fine del corso d’istruzione
raggiunge la sua prima destinazione, non lontana dal
suo Molise, presso la Legione Carabinieri di Napoli, e abnegazione
dove rimane per breve tempo prima di passare alla
vicina Legione di Salerno. Durante la permanenza
presso questo comando, in poco più di quattro anni, al dovere, spirito
matura tre promozioni e ricopre i gradi di Vice Bri-
gadiere (promosso il 31 gennaio 1920), Brigadiere
(promosso il 31 gennaio 1921) e Maresciallo d’allog- di sacrificio e amore
gio (promosso il 31 luglio 1922). Da tale posizione,
a seguito di concorso, viene ammesso alla Scuola Al-
lievi Ufficiali dei Carabinieri Reali per il biennio ac- verso il prossimo
cademico 1922-1924.
Conclusi gli studi, l’11 dicembre 1924, completa la
sua crescita professionale con il passaggio al ruolo Uf-
ficiali che si perfeziona con la promozione a sottote-
nente in s.p.e. e viene destinato con il nuovo grado bre 1929), luogo che lascia dopo poco più di un anno,
alla Tenenza di Potenza. Promosso Tenente, ricopre perché destinato alla Legione Allievi Carabinieri di
vari e delicati incarichi, prima presso la Tenenza di Roma (31 maggio 1931). Dal 4 settembre 1935 all’11
Putignano (23 maggio 1926), e in seguito presso il novembre 1937 consegue la qualifica di 1° Tenente
Regio Comando delle Truppe Coloniali in Cirenaica e perfeziona la sua formazione professionale presso
partecipando alle operazioni nei ranghi della Divi- il Comando Carabinieri Reali addetto al Ministero
sione Autonoma CC.RR. di Bengasi fino al 31 marzo della Marina. Durante questo periodo si distingue
1929. In Africa settentrionale ha la possibilità di far per il pregevole servizio prestato meritando un en-
apprezzare le sue capacità professionali, infatti, per il comio solenne del Comando Generale dell’Arma
servizio svolto nei nuclei di Polizia in Cirenaica, ot- con la seguente motivazione: “Procedeva al fermo di
tiene la Croce al Merito di Guerra. un individuo sospetto che segnalava per infrazioni va-
Al rientro in Patria riceve un nuovo incarico con meta lutarie, rendendo possibile agli organi della R. Guardia
Tarvisio al comando della locale Tenenza (22 dicem- di finanza di accertare una vasta attività di specula-
70 NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 2 ANNO V