Page 66 - Notiziario 2020-2
P. 66

CURIOSANDO NEL MUSEO DELL’ARMA





                                                                       Nel primo numero


                                                                            venne definita



                                                                            l’impostazione
            zioso contributo fornito da quei carabinieri riguardo
            a tutte le attività culturali svolte nella sede del Museo
            Storico e in particolare nella promozione e pubblica-              generale del
            zione di nuovi studi. Nel secondo numero del Bollet-
            tino Notiziario del 19 luglio 1932, infatti, nel paragrafo
            “Edizioni del Museo”, veniva citata una delibera del     Bollettino Notiziario:
            Consiglio Direttivo relativa alla seduta ordinaria del
            1° maggio 1932. In essa «il Presidente Generale Paliz-         la trattazione, in
            zolo presentò […] un concreto progetto editoriale-finan-
            ziario,  facendolo  precedere  da  un’ampia  relazione
            sull’importante argomento». La relazione, redatta con     primis, di argomenti
            grande precisione, delineava tutte le modalità di ac-
            quisizione e di studio del materiale documentale utile      a carattere storico
            alle ricerche da condurre in tema di Storia dell’Arma.
            Nello specifico, il generale faceva riferimento alle at-         sempre legati
            tività di ricerca, analisi e trascrizione di importanti do-
            cumenti  che  dovevano  essere  svolte  in  maniera
            puntuale e concentrata riguardo ad «un determinato pe-          a cimeli, opere
            riodo, anziché procedere alla rinfusa alla trascrizione di
            tutto ciò che rappresenti una qualunque attività dell’Arma        o documenti
            in un campo qualsiasi […]. Questo nuovo metodo non è
            nuovo: è quello stesso seguito dalla Scuola di storia mo-
            derna ed illustrato, or non è molto, dal suo direttore, S.E.
            Volpe, sulle colonne di un grande quotidiano del regno  fervido». Per l’attuazione dell’ambizioso progetto, il re-
            (Corriere della sera, 9 gennaio 1932)».                 latore auspicava il coinvolgimento degli stessi carabi-
            Questo passaggio ci fa comprendere come lo studio       nieri, sottolineando che «tra i sottufficiali molti sono
            dei documenti storici fosse un’attività essenziale svolta  coloro che amano le buone letture e che sono convinti che il
            presso il Museo e come il personale in servizio fosse   patrimonio culturale di qualsiasi natura esso sia […] è pur
            particolarmente qualificato nell’eseguirla, attenendosi  sempre capitale che rende i suoi frutti e con largo interesse.
            a scrupolose regole scientifiche. Nella stessa relazione,  […] Per costoro non sarebbe cosa superflua approntare
            inoltre, il Generale Palizzolo proponeva di curare «una  qualche pagina più nutrita, arricchire le cognizioni di un
            collana di lavori monografici che rievochino figure e fatti  episodio qualsiasi della nostra storia, col sussidio di qualche
            o figure gloriose dell’Arma – come già aveva fatto pre-  documento: preparare in poche parole, brevi, interessanti
            cedentemente la Legione di Roma, pubblicando una        monografie». Partì così un intenso studio volto a rac-
            interessante biografia del Maresciallo Lorenzo Gasco    contare in modo nuovo la Storia dell’Arma che «non è
            – […] una serie di volumetti a poco prezzo […] di somma  soltanto limitata agli episodi, gloriosi fin che si vuole ma
            utilità [ch]e realizzerebbe nel contempo quel programma  sempre episodi, di Les Echelles, di Pastrengo, ma penetra
            di elevazione morale che è negli intendimenti del Co-   per vie molteplici nelle manifestazioni politiche, lasciando
            mando Generale e che è pure, tra i nostri proposti, il più  largo ricordo di sé, in ogni campo, per rettitudine di uo-



            66 NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 2 ANNO V
   61   62   63   64   65   66   67   68   69   70   71