Page 64 - Notiziario 2020-2
P. 64
CURIOSANDO NEL MUSEO DELL’ARMA
I VARI FORMATI DEL BOLLETTINO NOTIZIARIO
SUL PIANO TIPOGRAFICO, NEL CORSO DELLA STORIA, IL BOLLETTINO NOTI-
ZIARIO PRESENTA NON POCHE VARIAZIONI. ESSO VENNE STAMPATO NEL FOR-
MATO DI CM 26X38 FINO AL 1943. DOPO L’INTERRUZIONE DOVUTA ALLE
ESIGENZE BELLICHE, IL NUMERO 27 DELLA SERIE, DEL 20 DICEMBRE 1947, SI
PRESENTÒ IN UNA VESTE NUOVA. FU STAMPATO IN UN FORMATO PARTICOLARE
(CM 38 X 47) IN TUTTA LA STORIA DI QUESTA PUBBLICAZIONE ED IL NUMERO
IN QUESTIONE ERA INTERAMENTE DEDICATO AL “RIORDINO DEL MUSEO STO-
RICO”. LA DIFFORMITÀ DEL FORMATO ERA DOVUTA ALLA CASA TIPOGRAFICA
CHE, SOLO PER QUELLA VOLTA, FU LA STESSA DEL GIORNALE “IL CARABINIERE
D’ITALIA”. A PARTIRE DAL 1948 IL BOLLETTINO NOTIZIARIO TORNÒ AD
AVERE DIMENSIONI PIÙ RIDOTTE (CM 24 X 34). I PRIMI NUMERI ERANO STAM-
PATI SU UNA CARTA OPACA CHE, DAL 1936 ASSUNSE DEI TONI PIÙ SCURI. MEN-
TRE, A PARTIRE DAL 1964 LA CARTA UTILIZZATA NELLA STAMPA FU PIÙ
CHIARA E PATINATA.
ANCHE PER QUANTO RIGUARDA LE EFFETTIVE OPERAZIONI DI STAMPA, L’EDI-
ZIONE DEL BOLLETTINO NOTIZIARIO VISSE ALTERNE VICENDE. AFFIDATO
DAPPRIMA ALLA TIPOGRAFIA DELLA LEGIONE ALLIEVI CARABINIERI REALI
DI ROMA (DAL 30 APRILE 1932 AL 23 GIUGNO 1934), VENNE POI STAMPATO
DA “IL GIORNALE D’ITALIA”, QUALE INSERTO DE’ L’ARMA FEDELISSIMA, DAL
31 AGOSTO 1934 AL 21 GIUGNO 1939. PASSÒ NUOVAMENTE ALLA TIPOGRAFIA
DELLA LEGIONE ALLIEVI CARABINIERI REALI DI ROMA, DAL 5 GIUGNO 1940
AL 30 DICEMBRE 1942 E POI ALL’ISTITUTO POLIGRAFICO DELLO STATO, DAL
20 DICEMBRE 1947 AL 4 NOVEMBRE 1961. LA TIPOGRAFIA DELLA SCUOLA
UFFICIALI CARABINIERI SI OCCUPÒ DELLA STAMPA SOLO PER IL NUMERO DEL
1°DICEMBRE 1962. E FU DI NUOVO LA TIPOGRAFIA DELLA LEGIONE ALLIEVI
CARABINIERI REALI DI ROMA CHE ESEGUÌ LA STAMPA DEI NUMERI 42 E 43,
RISPETTIVAMENTE DEL 31 DICEMBRE 1963 E 1964. LA SCUOLA D’APPLICA-
ZIONE CARABINIERI SI OCCUPÒ, INVECE, DELLA STAMPA A PARTIRE DAL NU-
MERO DEL 1°MARZO 1966, FINO ALL’ULTIMO DEL 3 DICEMBRE 1975.
64 NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 2 ANNO V