Page 16 - Notiziario 2020-1
P. 16

PAGINE DI STORIA






                                                                     Ufficiale già distintosi


                                                                     nel servizio in guerra,


                        LA VITA DI GROSSARDI
            Nato nel 1842 a Medesano, in provincia di Parma, entrò       nel 1864, transitò
            diciassettenne nell’Armata Sarda, nel 1859. Cessate le
            esigenze collegate con la Seconda Guerra d’Indipen-
            denza e l’allargamento del Regno di Sardegna fu con-           nell’Arma, dove
            gedato, ma fece il suo ingresso dopo poco nell’allora
            Scuola Militare di Fanteria (ora Accademia Militare) di     svolse una carriera
            Modena, per essere promosso sottotenente dell’Esercito
            Italiano nel 1861, nel neo nato Regno d’Italia.
            Ottenne subito una menzione onorevole (Medaglia di       ricca di soddisfazioni
            Bronzo al Valor Militare) “per essersi distinto il 13 febbraio
            1861 nell’assedio di Gaeta”, ma aveva già ottenuto una             e di successi.
            Medaglia d’Argento al Valor Militare “perché sempre fra
            i primi alla testa dei soldati nel fatto d’armi di Castelfidardo  Oltre ai comandi
            dell’8 settembre 1860 caricando più volte alla baionetta, con-
            tribuì alla presa dei cannoni nemici”.
            Dunque, si trattava di un ufficiale che si era già distinto  territoriali che ricoprì
            nel servizio in guerra.
            Luogotenente (oggigiorno corrispondente al grado di      nel corso del servizio,
            tenente)  nel  1863,  l’anno  successivo  poté  transitare
            nell’Arma, dove svolse una carriera ricca di soddisfazioni
            e di successi. Oltre ai comandi territoriali che ricoprì nel  fu anche Aiutante
            corso del servizio, fu anche Aiutante Maggiore presso la
            Legione Allievi, dove emerse per le sue qualità di for-       Maggiore presso
            matore nel corso dedicato agli aspiranti sottufficiali di
            quel Comando di Corpo. Nel grado di tenente colon-
            nello fu poi chiamato a ricoprire l’incarico di Segretario    la Legione Allievi,
            (oggigiorno Capo di Stato Maggiore) del Comando Ge-
            nerale dell’Arma e quindi di Comandante della Legione        poi Segretario del
            di Roma che resse anche con il grado di colonnello.
            La carriera che sino a quel momento gli aveva dato suc-
            cessi e soddisfazioni si interruppe per la morte prema-   Comando Generale
            tura che lo colse cinquantottenne, nel 1897.
                                                                                 dell’Arma e

                    IL GALATEO DEL CARABINIERE
            Senza dubbio Grossardi è unanimemente conosciuto            Comandante della
            quale autore del Galateo del Carabiniere. Il Galateo è  un
            piccolo volume apparso una prima volta nel 1879 (e
            poi subito ristampato in edizione accresciuta) con un         Legione di Roma
            obiettivo ambizioso: offrire una guida pratica e morale



            16 NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 1 ANNO V
   11   12   13   14   15   16   17   18   19   20   21