Page 11 - Notiziario 2020-1
P. 11

PAGINE DI STORIA













                   D’Annunzio il 31


                 firmò la resa della


                    città che venne



             evacuata e il 2 rese gli


             onori ai propri caduti.


                  Finirà i suoi giorni



                       nella Villa del


                           Vittoriale



                                                                                    IL COLONNELLO DA POZZO

            rispettando la festività del Natale e la tregua decisa dal re,  Guardie Doganali, mentre il Generale Ferrario, coman-
            probabilmente sperando in una resa della controparte.   dante la 45^ divisione da cui dipendevano le truppe im-
            Il 26 alle 7 fu ripresa l’azione, anche se il comandante  piegate, dispose la sostituzione con i CC.RR. divisionali
            della brigata Lombardia si rifiutò di attaccare e molto  delle unità poste sulla linea di confine oramai superata.
            personale del Vestone fu catturato mentre combatteva    D’Annunzio il 31 firmò la resa della città che venne
            casa per casa. A questo punto anche la Marina dette il  evacuata e il 2 rese gli onori ai propri caduti. Finirà i
            suo contributo e l’Andrea Doria colpì con un paio di    suoi giorni nella Villa del Vittoriale, sorta di esilio do-
            cannonate il palazzo di d’Annunzio, che rimase ferito   rato sul lago di Garda, con licenza di spendere e vivere
            dai calcinacci. Fu la giornata con il maggior numero di  nel lusso a condizione di non arrecare ulteriori fastidi.
            caduti e feriti.                                        Il 7 gennaio rimaneva a Fiume un solo battaglione mo-
            Compreso che non sarebbe stato facile risolvere la que-  bile CC.RR., mentre il Colonnello Da Pozzo, prima a
            stione, vennero fatti affluire per motivi precauzionali  Trieste, provvedeva alle incombenze connesse al recu-
            altri rinforzi, fra cui il battaglione mobile CC.RR. Ales-  pero delle armi abbandonate o occultate dai privati.
            sandria, mentre venne ordinato di aprire il fuoco sul-  Il 17, su richiesta del governo provvisorio di Fiume, il
            l’abitato con le artiglierie terrestri.                 contingente dell’Arma agli ordini del colonnello Giungi
            Fino al 31 dicembre ci furono scontri in cui morirono   e del maggiore Donati continuò ad operare in città ove
            alcune decine di legionari e di soldati italiani. Le autorità  la partenza dei legionari aveva fatto risvegliare le mire
            civili di Fiume, non subordinate al poeta, nel corso delle  autonomiste, mentre si registrava il rientro di isolati le-
            trattative accettarono l’ingresso in città di CC.RR. e  gionari potenzialmente capaci di arrecare disturbo.



                                                                      NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 1 ANNO V  11
   6   7   8   9   10   11   12   13   14   15   16