Page 14 - Notiziario 2020-1
P. 14
PAGINE DI STORIA
GIAN CARLO
GROSSARDI
scrittore, storico, formatore
e Capo di Stato Maggiore
di FLAVIO CARBONE
Il 2 marzo 2017, presso il Museo Storico dell’Arma permisero di ben figurare in qualità di formatore, di
dei Carabinieri, si è tenuto un omaggio alla figura di mettersi in evidenza come comandante e di svolgere
Gian Carlo Grossardi dedicandogli un salotto lette- un eccellente lavoro in qualità di segretario (oggi Capo
rario intitolato Letture dal Galateo del Carabiniere. di Stato Maggiore) del Comando Generale dell’Arma
In una cornice informale e più vicina all’uditorio, si dei Carabinieri Reali. In realtà egli era molto di più.
sono incontrati l’allora Colonnello Roberto Riccardi, Innanzitutto, si potrebbe affermare che dovrebbe trat-
il dottor Emanuele Martinez e il Tenente Colonnello tarsi (il condizionale è d’obbligo in questi casi) del
Flavio Carbone per discutere dell’opera più nota del- primo Carabiniere che abbia saputo guardare con at-
l’ufficiale, il Galateo del Carabiniere e, più in generale tenzione alla storia dell’Arma, sia pure secondo mo-
della sua vita. dalità e strumenti propri del suo tempo. Non c’è dub-
In realtà l’incontro ha permesso di presentare alcuni bio che, in ogni caso, egli fu uno studioso dal profilo
aspetti della vita, degli interessi e del pensiero di Gian non comune, dotato di grandi capacità tra le quali
Carlo Grossardi. C’è da chiedersi chi fosse questo uf- merita attenzione la sua non comune capacità di
ficiale. Si trattava unicamente di un formatore, di un espressione scritta. Proprio quest’ultima gli permise
comandante o di un Capo di Stato Maggiore? È una di tramandare il suo pensiero in diversi campi, dalla
evidente domanda retorica alla quale è necessario dare storia al servizio d’istituto, dalla formazione alla pre-
una risposta articolata. Senza dubbio era un ufficiale disposizione di testi normativi di carattere interno
dotato di grandi capacità e di una flessibilità che gli che hanno fatto, essi stessi, la storia dell’Arma.
14 NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 1 ANNO V