Page 18 - Notiziario 2020-1
P. 18
PAGINE DI STORIA
Grossardi con il
Galateo si direbbe,
propone sé stesso
come un consigliere,
un amico dei giovani
Carabinieri che
dovevano affrontare
le prime esperienze
di servizio STRALCIO DEL GALATEO DEL CARABINIERE
il fine ultimo del suo lavoro e cosa non voleva rappre-
sentare: una guida per la vita quotidiana dei giovani
militari, fosse essa pubblica o privata e precisa anche
ciò che non voleva essere, ovvero un’invasione di altri
campi, probabilmente riferendosi a quello dei regola-
menti o della cura delle anime o del governo del per-
sonale nel suo complesso. Non va dimenticato che il
servizio svolto dai Carabinieri rappresentava una sorta
di monachesimo laico. I Carabinieri (un discorso a
parte meritano i sottufficiali e gli ufficiali) ricevevano
una paga modesta soggetta a trattenute per le varie
masse in un sistema di ritenzione della paga che ali-
mentava gli anticipi concessi dall’Arma per le spese
sostenute per le uniformi, l’armamento e l’equipaggia-
mento, per il cavallo e i finimenti nel caso di militari
montati. La somma tuttavia consentiva al militare di
vivere degnamente, di pagare gli anticipi e di mettere
da parte una piccola cifra per le future attività.
18 NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 1 ANNO V