Page 21 - Notiziario 2020-1
P. 21

PAGINE DI STORIA





                Grossardi è un autore prolifico che riesce a



                  pubblicare articoli e brevi saggi su alcune


                       testate dell’epoca, siano esse locali o


                    dedicate espressamente alla diffusione



                    della storia e delle attività dell’Arma dei


                  Carabinieri, in forma divulgativa. Accanto


                a questo suo interesse principale, l’ufficiale



                       si impegna anche a diffondere ad un


                         pubblico più ampio gli atti di valore



                        attribuiti ai Carabinieri in quegli anni





            nell’eroismo;  moralizzare  con  l’esempio,  dilettare  ed  IL CONTRIBUTO PROFESSIONALE DA
            istruire su di un libro, le cui pagine riproducano le glorie  SEGRETARIO DEL COMANDO GENERALE
            della propria famiglia”. Resta evidente che, nonostante  Fino ad ora si è trattato del contributo di Grossardi
            i pochi numeri apparsi, l’impegno di Grossardi si ri-   alla storia dell’Arma e dell’importanza di questo pro-
            velò molto utile perché gli permise di tratteggiare al-  cesso di volgarizzazione e di diffusione, nonché del
            cune vicende storiche dove i Carabinieri erano stati    ruolo fondamentale di educatore e di ufficiale d’espe-
            protagonisti e di iniziare a biografare alcuni tra i più  rienza che egli trasmette attraverso il Galateo. Ma c’è
            noti personaggi dell’Arma.                              da dire che manca ancora una parte del suo profilo
            Insieme a tali periodici dedicati ai Carabinieri, l’uf-  professionale e di vita che va portato all’attenzione. Si
            ficiale pubblicò anche alcuni articoli su alcuni perio-  tratta del suo ruolo, molto più silenzioso, di Segretario
            dici a tiratura locale: “La Perseveranza” e la “Gazzetta  del Comando Generale dell’Arma. Egli arrivò a rico-
            dell’Emilia” per quest’ultima nel gennaio 1870.         prire tale incarico nel 1891, alle dirette dipendenze del
            Infine, un suo contributo apparse in un’altra opera     Tenente Generale Luigi Taffini d’Acceglio, Coman-
            destinata alla grande diffusione: il Numero Unico a     dante Generale dal 17 aprile 1891 al 15 settembre
            cura di Quinto Cenni intitolato “I Carabinieri Reali”,  1896.  Grossardi  mantenne  l’incarico  dal  23  luglio
            nelle edizioni del 1894 e del 1902 (in quest’ultima     1891 al 23 luglio 1892, ma fu un anno pieno di novità
            fu mantenuto il suo contributo nonostante fosse già     per l’Arma. Infatti, mentre in quel periodo i Carabi-
            deceduto).                                              nieri stavano affrontando momenti di gravi tensioni




                                                                      NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 1 ANNO V  21
   16   17   18   19   20   21   22   23   24   25   26