Page 23 - Notiziario 2020-1
P. 23
PAGINE DI STORIA
Ancora oggi,
la gestione della
sociali a livello nazionale, era fondamentale avere uo-
mini capaci e consapevoli al vertice dell’Istituzione.
Infatti, mentre Taffini d’Acceglio aveva posto la firma documentazione
che autorizzava due pubblicazioni molto importanti
per l’attualità dell’epoca e per la storia dell’Arma poi, nell’Arma dei
sembra che uno dei principali autori possa essere stato
proprio Grossardi. Sembra dunque potersi rintracciare Carabinieri avviene
il suo contributo, in qualità di ghost writer, sia nel Re-
golamento d’Istruzione e di Servizio, sia nel Regolamento
Organico apparsi nel 1892, ma soprattutto nella reda- attraverso una
zione dell’Istruzione sul carteggio e sulla tenuta degli uf-
fici data alle stampe l’anno precedente. pubblicazione
Va ricordato, infatti, che il Regolamento d’Istruzione e
di Servizio sostituiva il Regolamento Generale del Corpo
dei Carabinieri Reali dato alle stampe nel lontanissimo denominata
1822 e che aveva mostrato disallineamenti con l’evolu-
zione della struttura dello Stato, della sua amministra- “Istruzione sul
zione e della società italiana che si stavano avviando verso
l’industrializzazione del Paese. Il Regolamento Organico, carteggio”alle cui
com’è noto, rappresentava invece una schematica preci-
sazione dei compiti istituzionali, delle prerogative e del-
l’ordinamento dell’Arma, nonché della forza, delle attri- origini ci sono senza
buzioni e dei rapporti con le autorità. Tale regolamento
subentrava al Regio Decreto del 24 gennaio 1861 e ai dubbio la penna e
successivi provvedimenti legislativi dedicati all’organiz-
zazione e alle funzioni attribuite ai Carabinieri. Ciò che
forse ha avuto un impatto maggiore su tutta l’Istituzione lo stile di Grossardi
è rappresentato dall’ultima pubblicazione: l’Istruzione sul
carteggio e sulla tenuta a giorno degli uffici. Tale testo, per
la prima volta, riuscì a raccogliere le più varie disposizioni CONCLUSIONI
in materia di gestione documentaria che l’Arma doveva Senza dubbio il contributo di Grossardi più interessante
rispettare nell’assolvimento delle diverse funzioni che era e forse più attuale è il Galateo, ma resta attuale tutta la
chiamata a svolgere, da quelle militari, a quelle di forza sua vita professionale e tutto il lavoro che ha portato
dell’ordine, a quelle di organo amministrativo dello Stato. avanti nel corso della sua carriera; si può dire, in con-
Grossardi riuscì a vedere ripagati gli sforzi anche in clusione, che egli è stato scrittore, storico, formatore, co-
questo campo senza prevederne la portata. Basti pensare mandante e Capo di Stato Maggiore del Comando
che, ancora oggi, la gestione della documentazione nel- Generale, insomma, un personaggio a tutto tondo al
l’Arma dei Carabinieri avviene attraverso una pubblica- quale l’Arma deve ancora molto oggigiorno soprattutto
zione denominata “Istruzione sul carteggio” alle cui origini per il suo interesse alla storia dell’Istituzione.
ci sono senza dubbio la penna e lo stile di Grossardi. Flavio Carbone
NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 1 ANNO V 23