Page 13 - Notiziario 2020-1
P. 13

PAGINE DI STORIA

















































                                   STRALCIO DELLA PRIMA PAGINA DE “IL GIORNALE D’ITALIA” DEL 29 GENNAIO 1924
            In questo bailamme di abborracciamenti che trasfor-     dell’Arma. Non poteva essere altrimenti, l’Istituzione
            marono dei disertori, spesso immorali e semi-delin-     non poteva accettare accomodanti comportamenti ed
            quenti, in modelli da seguire, si distinse l’Arma che,  eccessivi distinguo.
            senza produrre scossoni, non andò a premiare il Vadalà  Finirà  coinvolto  in  un  grave  caso  di  corruzione  in
            che fu imputato per diserzione, salvo poi esser prosciolto  Africa Orientale che nel 1938, il 16 giugno, determi-
            per difetto di autorizzazione a procedere il 5 aprile 1921.  nerà una nuova sospensione dal grado, fino alla radia-
            Successivamente denunciato per truffa quando dipen-     zione  dai  ranghi  del  Regio Esercito con  perdita  del
            deva dalla Legione di Napoli, fu raggiunto da mandato   grado e delle decorazioni al Valor Militare per con-
            di cattura e conobbe il carcere di Poggioreale il 20 no-  danna, il 13 febbraio 1940. Una scorsa alle motivazioni
            vembre 1924, subendo la sospensione dall’impiego. As-   indurrebbe  forse  anche  a  rivalutarne  la  portata:  da
            solto in Cassazione dopo iniziale condanna a 14 mesi,   un’analisi comparata con ricompense concesse nello
            dopo varie vicissitudini comanderà la IV Banda Auto-    stesso periodo appaiono in parte affette da una certa
            carrata durante la guerra italo-etiopica del 1935-36,   generosità, essendo state conseguite nelle retrovie, in
            partecipando ai duri scontri di Gunu Gadu. Dopo 15      fase di riordino di sbandati o di ricognizioni. Non era
            anni, nonostante le tante decorazioni al valor militare  un modello da seguire, solo la potenza – diremmo oggi
            e le indubbie doti di coraggio e di comando sul campo,  mediatica – del Vate aveva potuto far di lui un mito,
            un solo avanzamento conseguito credo sia sufficiente    purtroppo privo di solide fondamenta.
            a dimostrare che l’adesione all’avventura fiumana non
            fosse stata particolarmente apprezzata dalla gerarchia                                        Carmelo Burgio



                                                                      NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 1 ANNO V  13
   8   9   10   11   12   13   14   15   16   17   18