Page 68 - Notiziario 2019-6
P. 68

A PROPOSITO DI...










                   CARABINIERS DEI REPARTI CÒRSI
                             DI NAPOLEONE
            Il battaglione Chasseurs Corses, fanteria legère, fu costi-
            tuito con decreto dell’8 luglio 1802 per legare i còrsi alla
            repubblica e impedirne l’arruolamento ai britannici. Ri-
            cordiamo che questi disponevano dei Corsican Rangers.
            Nel 1794 i còrsi, guidati da Pasquale Paoli, avevano in-
            vitato i britannici ad aiutarli a cacciare le truppe della
            Repubblica Francese e per due anni l’isola cambiò pa-
            drone, fino a quando la Spagna dichiarò guerra al Regno
            Unito nel 1796, obbligandolo a ritirare le truppe. Molti
            còrsi si trasferirono a Minorca, dando vita ai Franc Tireur
            Corses.
            Denominato in seguito Bataillon des Tirailleurs Corses,
            agli ordini di Philippe d’Ornano, cugino di Napoleone,
            i soldati venivano soprannominati “cousins de l’Empereur”.
            Volontari e còrsi, erano divisi in 6 compagnie di cui una
            scelta carabiniers, e un deposito in Corsica. Le compagnie
            allineavano  capitano,  tenente,  sottotenente,  sergente
            maggiore, 4 sergenti, furiere, 8 caporali e 86 soldati. Ve-
            stiva l’uniforme della legère in blu, con colletto, fodera,
            paramani e patte verdi. La compagnia carabiniers, se-
            condo alcuni autori, fra 1806 e 1811 aveva piumetto
            rosso sul lato sinistro dello shako, coccarda tricolore, rin-
                                                                                          LE TRUPPE CORSE
            forzi rossi alle estremità del fusto e chevrons dello stesso
            colore. Secondo altri, berrettone di pelo con piumetto
            rosso e cordoni. Il sottogola era a scaglie di rame. Si pos-  7, ove dovette affrontare duri scontri casa per casa, al-
            sono ipotizzare spalline rosse a frangia e alle falde sembra  l’arma bianca, contro i russi. Subì forti perdite a Heil-
            fossero cuciti corni da caccia in luogo delle granate che  sberg il 10 giugno, prese parte alla cattura di Koenigsberg
            distinguevano i carabiniers. La giberna era alla cintura,  (Danzica), ma non fu schierato a  Friedland. Il 26 aprile
            sul davanti alla moda còrsa, nera e col corno da caccia in  1809 i còrsi si distinsero nella presa del ponte sull’Isar,
            metallo.                                                catturando 400 prigionieri. Il 3 maggio erano al ponte
            Partecipò alle campagne del 1805 e 1806 nel IV Corpo    di Traun difeso dagli austriaci: lo attraversarono sotto il
                                                e
            del maresciallo Soult, unitamente al 3 de Ligne e ai Ti-  fuoco infernale dell’artiglieria e occuparono Ebelsberg.
            railleurs du Pô. Il battesimo del fuoco fu a Hollabrunn e  Qui, sovrastati dal fuoco dei cannoni nemici disposti
            ad Austerlitz occupava il settore destro nel villaggio di  sulle alture, dovettero ritirarsi. Il reparto fu presente ad
            Telnitz, ove sostenne i primi assalti austriaci e protesse  Essling il 21 maggio 1809 e a Wagram il 4 luglio. Il 10
            brillantemente il fianco dell’armata. Nel 1806, durante  luglio passò al III Corpo di Davout in Germania: dispo-
            la campagna di Prussia, giunse a Jena a vittoria già con-  neva di 6 compagnie di 140 uomini. Il 20 aprile 1811
            seguita e partecipò all’inseguimento distinguendosi alla  entrò a far parte del Corpo di Osservazione sul Reno a
            presa di Lubecca il 6 novembre. Partecipò al combatti-  Wesel, l’8 settembre 1811 venne sciolto e gli uomini for-
                                                                                                e
            mento di Hoff il 6 febbraio e alla battaglia di Eylau del  marono il I battaglione dell’11 lèger.


            68 NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 6 ANNO IV
   63   64   65   66   67   68   69   70   71   72   73