Page 67 - Notiziario 2019-6
P. 67

A PROPOSITO DI...








                           Nel 1803



                         i carabiniers                              fondo della giubba, tasche trasversali. I carabiniers in-
                                                                    dossavano gli accessori della specialità. Altre fonti in-
                        utilizzavano                                dicano l’utilizzo di uniforme marrone: quella prevista
                                                                    non sarebbe stata acquisita in sufficienti quantitativi.
                                                                    Il Bataillon des Tirailleurs du Po, fanteria legère, fu co-
               il berrettone di pelo                                stituito  il  20  aprile  1803  con  volontari  principal-
                                                                    mente  del  Piemonte,  in  gran  parte  del  disciolto
              con pennacchio alto                                   esercito del Regno di Sardegna; estese poi il bacino
                                                                    di arruolamento alla provincia di Parma e ad altri di-
                                                                    partimenti affacciati sul Po. Disponeva di una com-
                  a salice e cordoni                                pagnia carabiniers e dette ottima prova. Nel 1805,
                                                                    nella divisione Legrand del IV Corpo d’armata del
                    in rosso, ma nel                                maresciallo Soult, si distinse ad Austerlitz.

                                                                    Nel 1803 i carabiniers utilizzavano il berrettone di
                 1805 ad Austerlitz                                 pelo con pennacchio alto a salice e cordoni in rosso,
                                                                    ma nel 1805 ad Austerlitz indossavano il bicorno con
                                                                    pennacchio rosso. Uniforme e equipaggiamento se-
                       indossavano                                  guivano le prescrizioni francesi.

                                                                    Sempre col corpo di Soult prese parte nel 1806-1807
                       il bicorno con                               alla guerra della Quarta Coalizione combattendo a
                                                                    Lubecca, a Jena contro i prussiani e a Eylau e Frie-
                                                                    dland contro i russi, subendo pesanti perdite: a fine
                  pennacchio rosso                                  1807 era ridotto a circa 350 uomini. Tornò in azione

                                                                    nell’ottobre 1809, nella guerra della Quinta Coali-
                                                                    zione. Si distinse ad Ebersberg, impossessandosi d’as-
                                                                    salto  del  ponte,  e  prese  parte  alle  battaglie  di
                                                                    Aspern-Essling e Wagram.
                CARABINIERS DEI REPARTI ITALIANI                    Il 1811 vide l’eliminazione di molti battaglioni auto-
                             DI NAPOLEONE                           nomi e la loro irregimentazione, i Tirailleurs diven-
                                                                                               e
            Un decreto del 28 Floréal An XI (18 maggio 1803)        nero il 2° battaglione dell’11 legèr e parteciparono alla
            costituì “quattro nuovi corpi militari”, chiamati Lè-   campagna di Russia uscendone decimati. Si distinse
            gions Piemontaises,  ma  ne  fu  formata  solo  una.    a Sivotschina, sulla Dvina, a Swolna, Polotsk e sulla
            Avrebbe dovuto disporre di 2 battaglioni di legère, su  Beresina. Ricostituito, prese parte alla campagna di
            5 compagnie: 1 carabiniers e 4 chasseurs, per comples-  Germania nel settembre-ottobre del 1813, combat-
            sivi 765 uomini. I volontari, tratti da truppe francesi  tendo  a  Dresda  e  Lipsia,  e  durante  la  ritirata  a
            o piemontesi, sarebbero stati ingaggiati per 10 anni    Brienne e a Monterean nel 1814. Con l’abdicazione
            nei dipartimenti del Piemonte. La legère avrebbe do-    di Napoleone e il ritorno dei Borbone venne sciolto;
            vuto avere giubba, fodera e calzoni grigio ferro, gilet  riattivato brevemente durante i 100 giorni, partecipò
            bianco. Erano previsti risvolti scarlatti, bottoni bian-  alle battaglie di Ligny e Waterloo, dando prova di
            chi piatti, paramani, colletto e spalline del colore del  fedeltà a Bonaparte.



                                                                     NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 6 ANNO IV  67
   62   63   64   65   66   67   68   69   70   71   72