Page 66 - Notiziario 2019-5
P. 66

CRONACHE DI IERI






















































                                                AVELLINO, 2 MAGGIO 1941. CORTEO FUNEBRE IN CORSO VITTORIO EMANUELE II




            chio non aveva ragione di seguirli perché, per raggiun-  del Roberto, fa ritenere al Collegio che costui fu, a sparare
            gere la sua casa, non doveva attraversare la piazzetta S.  i due colpi micidiali, che per fare esplodere il fucile con
            Croce. Gli altri quattro presero la via del ritorno, im-  tanta precisione dovette liberarsi dell’arnese, che portava
            boccando la strada provinciale. Tale numero fu precisato  per appoggiarsi. Il Roberto è un libero vigilato, già con-
            dal carabiniere Posillipo allorché ai coniugi Della Vecchia  dannato per reati di sangue e per furti. I due colpi furono
            - Armellino, ed agli altri accorsi in un secondo momento,  sparati a breve distanza, non più di quattro o cinque
            narrò come si era svolta la scena. Di tali quattro, tre si  metri, e di ciò fanno fede le due perizie necroscopiche le
            identificano in Roberto Angelini [sic.], Porcelli Antonio  quali hanno accertato che i pallini da caccia che produs-
            e Palagano Sabino. Nessun elemento del processo ha po-  sero le mortali lesioni, penetrarono in zone vitali con li-
            tuto stabilire dove rimase durante l’operazione di scassi-  mitato raggio. Porcelli e Palagano dettero al Roberto
            namento della porta, e quale via nel secondo momento    assistenza e contribuirono a determinare a commettere
            seguì, la Colucci Angelina [sic.]. Potrà darsi che sia stata  la strage, in misura minore il Palagano, per le sue con-
            lei la quarta persona, ma non è stato accertato. La pre-  dizioni fisiche (porta una stampella da un lato e un ba-
            senza del bastone rinvenuto dai carabinieri e di proprietà  stone dall'altro) cospicuamente menomate. […] E’ stato



            66 NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 5 ANNO IV
   61   62   63   64   65   66   67   68   69   70   71