Page 69 - Notiziario 2019-5
P. 69

CRONACHE DI IERI













                                                                    e Luigi Posillipo, vittime del dovere, caduti sotto una

                L’INTERVENTO DEL PROFESSORE GENNARO PASSARO         raffica di piombo omicida ad opera di ignoti criminali
                      ALL’INAUGURAZIONE TOPONOMASTICA               nel Comune di Nusco. […]. Alle 11 è stato celebrato un
                                                                    ufficio funebre cui hanno presenziato le Autorità e Ge-
                  Il 12 ottobre 2013, giorno dell’inaugurazione     rarchie e una fittissima folla che gremiva le navate del
                  toponomastica in memoria dei carabinieri          tempio. Dopo la messa di suffragio, s’è formato […] il
                  scomparsi nel lontano 1941, fu chiamato           corteo [con un] picchetto d’onore in armi di carabinieri
                  ad intervenire il professore nuscano Gen-         “in grigioverde” […] e un reparto armato, “misto”, anche
                  naro Passaro.                                     questo in armi, di formazione della Gioventù Italiana
                  L’emerito docente universitario, scomparso        del Littorio, nonché di rappresentanze inquadrate del-
                  nel 2017, cultore di storia locale, sebbene       l’Esercito. Reggevano i cordoni militari in rappresen-
                  avesse sottolineato d’aver potuto attingere       tanza dei Carabinieri Reali, della Polizia, dell’Esercito,
                  soltanto a modeste fonti, illustrò ugualmente     della Guardia di Finanza e dei Vigili Urbani in grande
                  ai cittadini convenuti e alle Autorità presenti   uniforme. […] All’altezza del Monumento ai Caduti
                  l’episodio  con  impeccabile  oratoria,  ag-      [in Piazza della Rivoluzione, nei pressi della Prefet-
                  giungendo molti altri particolari e notiziole     tura, oggi rinominata Piazza della Libertà], il Segre-
                  grazie anche ai suoi ricordi e alle testimo-      tario federale ha fatto l’appello fascista alle due vittime
                  nianze  orali  ricevute  da  alcuni  cittadini    del dovere. Dopo il rituale, il furgone recante la salma
                  del paese, che contemperate qui ora con i         del  carabiniere  Formisano  fu  fatto  proseguire  per  S.
                  documenti del processo consentono di co-          Giorgio a Cremano, mentre quello della salma del Posil-
                  noscere alcuni risvolti ed eventi seguiti al      lipo partì alla volta di Morcone”. E questa fu la testi-
                  misfatto.                                         monianza  della  costernazione  collettiva  e  della
                  Luigi Palatano, l’unico assolto, rimase poi       spontanea partecipazione al dolore delle famiglie dei
                  vittima della guerra, subendo la deportazione     due carabinieri rimasti uccisi.
                  in Germania e morendo, nel 1945, in un            Nel luglio di quello stesso anno il Comando Gene-
                  campo di internamento; Angiola Colucci,           rale dell’Arma concesse gli encomi solenni alla loro
                  scarcerata  il  12  giugno  1947,  dopo  aver     memoria e altrettante attestazioni premiali ricevet-
                  ottenuto  uno  sconto  di  pena,  per  ironia     tero il Maggiore Cesare Leonardi, il Tenente Valen-
                  del destino, rimase vittima d’assassinio nel      tino Viggiano, il Maresciallo Amedeo Chiarizia e il
                  1948 a Cassano Irpino, dove abitava; An-          Brigadiere Felice Bonaiuto con i Carabinieri Pietro
                  tonio Vernacchio, invece, dopo aver scontato      Landi, Domenico Rocco e Ciro Borrelli; tutti a vario
                  la  pena  detentiva,  morì  in  tarda  età,  a    titolo avevano coordinato, partecipato e contribuito
                  Napoli dove si era stabilito e Sabino Pala-       alle indagini che rapidamente avevano condotto ad
                  gano, nonostante fosse stato condannato           assicurare alla giustizia i colpevoli.
                  all’ergastolo, benefciando nel 1953 di un        Nell’ottobre 2013, per iniziativa della locale sezione
                  provvedimento di clemenza che gli com-            dell’Associazione Nazionale Carabinieri in congedo,
                  mutò la pena in venticinque anni di reclu-        la  municipalità  di  Nusco  ha  voluto  intitolare  una
                  sione, divenne, anche grazie a uno sconto         strada del centro storico “Via Posillipo-Formisano”.
                  di pena, un uomo libero nel 1963.
                                                                                                         Gianluca Amore



                                                                     NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 5 ANNO IV  69
   64   65   66   67   68   69   70   71   72   73   74