Page 37 - Notiziario 2019-5
P. 37

PAGINE DI STORIA







                                               Tenente Alfredo Sandulli Mercuro

                                     Nacque a Napoli l’11 gennaio 1919.La sua vocazione per la vita militare si manifestò fn
                                     dalla adolescenza. In tenera età partecipò come allievo ai corsi di formazione presso la
                                     Scuola Militare “Nunziatella”. Successivamente fu ammesso all’Accademia di Modena
                                     dove completò la preparazione ed ottenne il grado di sottotenente il 1° novembre 1938.
                                     Successivamente fu destinato in Friuli Venezia Giulia dove resse per un breve periodo la
                                     Tenenza di Udine. A domanda fu trasferito nel luglio del 1941 al 1° Battaglione Carabi-
                                     nieri Paracadutisti. Personalità dinamica, rigoroso e aperto ad ogni forma di esperienza,
                                     partì per l’Africa Settentrionale dove combatté su quel fronte (Cirenaica) sino a marzo
                                     del 1942, partecipando alla battaglia di Eluet el Asel.
                                     Dopo il rimpatrio fu assegnato alla Tenenza di Prato. Nel maggio del 1942 gli fu afdato
                                     il Comando della 27ª Sezione Mista Carabinieri Mobilitata addetta alla Divisione Fan-
              teria “Acqui” dislocata sulle isole ioniche. Il 1° agosto dello stesso anno fu promosso tenente. Il 1° dicembre 1947
              l’Università di Napoli, ove era stato iscritto (prima di partire per la Grecia) al quarto anno di giurisprudenza, volle
              premiarlo conferendogli la laurea “ad Honorem” alla memoria. Per il comportamento avuto durante la battaglia
              dell'Eptaneso gli fu concessa la M.O.V.M. “alla Memoria” con la seguente motivazione: “Comandante di Sezione
              Carabinieri addetta al comando della eroica divisione ‘Acqui’ nell’isola di Cefalonia, nelle tragiche giornate che seguirono
                  FIUME, 1919. GABRIELE D’ANNUNZIO PARLA AI LEGIONARI
              la proclamazione dell’armistizio dell’8 settembre 1943, durante le quali la divisione, perduto completamente ogni col-
              legamento con la Patria e con altri reparti, attaccata da forze preponderanti tedesche, si sacrificò quasi al completo com-
              battendo per non cedere le armi al nemico, fu costante esempio di serenità e di fermezza, concorrendo coi propri carabinieri
              ai violenti combattimenti per la difesa dell’isola, riconquistando caposaldi già occupati dal nemico e non cessando la lotta
              se non quando dopo tredici giorni di furiosa battaglia, le truppe italiane furono sopraffatte dalle soverchianti forze te-
              desche. Catturato con altri trecento ufficiali delle varie armi, si offrì spontaneamente tra i primissimi al plotone d’ese-
              cuzione nemico, affrontando serenamente con fierezza di soldato e con stoica fermezza la morte. Fulgido esempio di onor
              militare, di cosciente dedizione alla patria. S.Teodoro di Argostoli 24 settembre 1943”.


                      IN BASSO ALCUNI LUOGHI OVE AVVENNERO LE FUCILAZIONI NAZISTE, A SINISTRA LA FAMIGERATA CASETTA ROSSA
































                                                                     NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 5 ANNO IV  37
   32   33   34   35   36   37   38   39   40   41   42