Page 41 - Notiziario 2019-5
P. 41

PAGINE DI STORIA













             “…Arrivato al punto in cui, dopo una dirittura di forse cento metri, il viale

             piegava a destra, vidi una luce gialla in lontananza ed il biancheggiare di


             alcune case; quando le raggiunsi mi parvero disabitate. Solo una, isolata

               dalle altre ma anch’essa a filo della strada, aveva la piccola vetrata a


              semicerchio della sovrapporta fiocamente illuminata. Sul parapetto del

               balconcino sopra la porta notai un piatto di lamiera inclinato verso il


              basso con la scritta ‘Reali Carabinieri’ intorno allo stemma dello Stato.

                            ‘Ecco’, dissi con soddisfazione, ‘I Carabinieri, i Reali’”


                                                     Tratto da Vedrò Singapore?, Piero Chiara, Mondadori, Milano, 1981






                                                       di ANTONIO DE ROSA






                       a caserma dei Carabinieri di Tricarico sem-  storici, artistici, monumentali e ambientali.
                       bra  tratta  da  uno  dei  romanzi  di  Piero  Sono i luoghi del Telero di Carlo Levi, quelli in cui
                       Chiara  che  magistralmente,  più  di  ogni  lo  scrittore,  nel  celebrare  il  centenario  dell’Unità
            L altro,  ha  saputo  raccontare  la  preziosa          d’Italia, descrive il suo viaggio nella “questione meri-
            opera che i militari dell’Arma profusero nei piccoli e  dionale” documentando l’asprezza di questo territorio
            sperduti paesi della nostra penisola subito dopo l’unità  e la straordinaria forza della sua gente.
            d’Italia, e la riconoscenza che venne loro riservata    Ed è qui che il 15 novembre 1861 giunsero i primi
            dalle locali popolazioni.                               sette Carabinieri a piedi che presero alloggio presso
            Situata nelle antiche mura cittadine, che ben conser-   la locanda “De Marca”, con spese anticipate dal Co-
            vano il fascino e l’antica storia di uno dei centri me-  mune di Tricarico.
            dievali più importanti del Mezzogiorno d’Italia, la     Poco dopo, il 6 gennaio 1862, nella proprietà del Dot-
            storica caserma ospita la sede del Comando Compa-       tor Giuseppe Santoro, che concesse l’intero ultimo
            gnia Carabinieri.                                       piano del suo palazzo in piazza della Beccaria (oggi
            Da sempre riferimento per l’intera area del Medio Ba-   piazza Garibaldi), s’insediò la Stazione dei Carabinieri
            sento, Tricarico con i suoi cinquemila abitanti, situata a  Reali, con una pigione annua di 306 lire pagata dalla
            698 metri s.l.m., è una città ricca di tesori archeologici,  Tesoreria di Circondario.



                                                                     NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 5 ANNO IV  41
   36   37   38   39   40   41   42   43   44   45   46