Page 45 - Notiziario 2019-5
P. 45

PAGINE DI STORIA







              Negli oltre 150 anni                                       ROCCO SCOTELLARO, SINDACO DI TRICARICO, CON IL DIRETTORE
                                                                                    1947. TRICARICO, PIAZZA GARIBALDI.
                    di presenza dei                                          DIDATTICO DON GIUSEPPE URICCHIO E UN CARABINIERE


                militari dell’Arma a



             Tricarico, la loro sede


                     ha avuto varie


                       collocazioni:



                  inizialmente nel


               palazzo Santoro in



              piazza Garibaldi, poi


              nel palazzo Uricchio


                     in viale Regina



             Margherita, quindi in

                                                                    originaria e la riapertura delle arcate di ingresso e
               edifici del Comune                                   delle finestre così come erano in origine.

                                                                    Un luogo speciale, situato nel cuore della cittadina,
                   posti l’uno in via                               presso la cattedrale, l’episcopio e il palazzo ducale, al
                                                                    cui interno è collocata una cappella, di epoca sette-
                                                                    centesca, con un importante altare fatto realizzare nel
            Fuori Porta Rabatana                                    1904 dall’indimenticato vescovo Monsignor Anselmo

                                                                    Filippo Pecci (lucano di Tramutola).
                     e l’altro presso                               Un  edificio  da  sempre  legato  all’esperienza  della

                                                                    Chiesa e che nel corso del tempo, pur cambiando
                il castello e la torre                              varie destinazioni, ha sempre conservato una partico-
                                                                    lare vocazione per il territorio e per la gente.
                                                                    In origine, come è documentato in “La Confraternita
                         normanna                                   di S. Maria del Lettorio e l'Ospedale di S. Giovanni della

                                                                    Croce a Tricarico” (Rassegna Storica Lucana, 1995, n.



                                                                     NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 5 ANNO IV  45
   40   41   42   43   44   45   46   47   48   49   50